Passa ai contenuti principali

GLI UCCELLI MIGRATORI - TEATRO DELL’OROLOGIO/SALA ORFEO

TEATRODILINA 

GLI UCCELLI MIGRATORI

TEATRO DELL’OROLOGIO/SALA ORFEO
ROMA


01-04 DICEMBRE
dal giovedì al sabato ore 21.00 - domenica ore 18.00


scritto e diretto da Francesco Lagi

con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena, Mariano Pirrello

luci Martin Emanuel Palma

disegno del suono Giuseppe D’Amato

scene Salvo Ingala

organizzazione Regina Piperno, Gianni Parrella

produzione Teatrodilina, Progetto Goldstein

residenza produttiva Teatro dell’Orologio


Torna al Teatro dell’Orologio la compagnia Teatrodilina con la pièce Gli uccelli migratori, in scena dall’01 al 04 dicembre. Lo spettacolo, scritto e diretto da Francesco Lagi, vede in scena Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena e Mariano Pirrello.

Gli uccelli migratori è la storia di una persona che sta per arrivare e di alcune persone che la stanno aspettando. Ci sono una tutina azzurra e l’invenzione di una app. E ancora un ricordo di bambini e Yoda che è sparito e non si trova più. L’arrivo di un padre, il linguaggio degli uccelli, una bussola rimasta in tasca. E poi la paura di cambiare e la vita che bussa alla porta e si rivela improvvisamente.

"Ci ho provato per anni. All’inizio nulla. Io parlavo e non mi rispondevano, come se nemmeno mi sentissero. Poi una volta mi sono trovato da solo con una beccaccia. E mi ha sentito, sono riuscito a parlarci. Io parlavo e lei mi rispondeva. Lei parlava e io le rispondevo. E questa beccaccia mi ha raccontato della sua infanzia. Della prima volta che ha volato, della paura che ha avuto. Sai la paura che hanno la prima volta che volano, gli uccelli? Si buttano nel vuoto. Non sanno che le ali li possono tenere su. Non sanno nulla delle ossa cave, dell’aerodinamicità, del movimento ascensionale delle ali, nulla. Cadono. E poi, all’improvviso, rimangono su. È una cosa molto impressionante".

La pièce è stata allestita all'interno del Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari a giugno 2016.
------------------

ESTRATTI STAMPA

“Mica è facile parlare con leggerezza delle cose più serie. Mica è facile strappare un sorriso mentre ci si addentra negli angoli bui della solitudine, dell’incomunicabilità, dei sensi di colpa. Forse anche per questo si rimane sempre un poco spiazzati dai lavori di Teatrodilina. Gli uccelli migratori confermano il valore di un percorso (una poetica) in qualche modo sempre più maturo."

(Diego Vincenti_Hystrio)

“Tra delicatezza e ironia, profondità e leggerezza, Teatrodilina ci ha abituato a un magnifico sforzo di semplicità, spettacoli che funzionano come parentesi di riconciliazione con la purezza, solitamente sepolta dal peso della quotidianità. Non fa eccezione Gli Uccelli Migratori”.

(Adriano Sgobba_Paper Street)


“Gli uccelli migratori è una delle commedie più originali ed argute di questa stagione teatrale. Ha tutti gli ingredienti giusti per conquistare lo spettatore: ritmo, ironia, intelligenza e sentimento. Le battute sono incalzanti, pur lasciando in taluni frangenti molto spazio alle azioni sceniche dei protagonisti, ai loro tic, ai loro comportamenti nevrotici”.

(Giuseppe Sciarra_Saltinaria.it)


“Teatrodilina colpisce ancora nel segno riuscendo a raccontare una storia possibile, comprensibile a qualsiasi tipo di pubblico, intessendone la trama con piccoli sprazzi di avventura, magia, ricordi e poesia. […] Parole d’ordine di Uccelli migratori: bravura, semplicità e comprensibilità”.

(Giovanna RovedO_Nucleo Artzine)


“È nell’ultimo spettacolo del percorso monografico, dopo aver dato allo spettatore tutta la cifra ironica del dolore dei rapporti umani che Teatrodilina abita con una naturalezza sorprendente, proprio parlando di migrazioni e dunque aumentando vertiginosamente il chilometraggio, che lo sguardo della compagnia sembra essersi fermato in contemplazione”.

(Luca Lotano_Teatro e Critica)


http://www.teatrodilina.com/

https://www.facebook.com/teatrodilina.teatrodilina/

www.progettogoldstein.com



INFO & PRENOTAZIONI
La prenotazione è vivamente consigliata: 06 6875550, biglietteria@teatroorologio.com
INTERO: 15 euro, RIDOTTO: 12 euro, UNDER25 e UNIVERSITARI: 8 euro
ingresso consentito ai soli soci: tessera associativa annuale 5 euro

Teatro dell’Orologio
Via dei Filippini 17/A
00186 - Roma
fermata bus: Chiesa Nuova [linee 46, 64]



Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano