Passa ai contenuti principali

Eventi di NO'HMA: "De la creazione e di altri contrattempi", con FRANCA NUTI

Spazio Teatro NO’HMA
presenta


DE LA CREAZIONE E DI ALTRI CONTRATTEMPI
1 - 2 dicembre, ore 21

Franca Nuti, Il divino

con Claudio Moneta, L'Uomo
Roberta Petrozzi, La Scienza

regia Marco Rampoldi

drammaturgia Paola Ornati

(su testi di Esiodo, Eschilo, Platone, Dante, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Albert Einstein, Paul Dirac e altri)

Allo Spazio Teatro NO’HMA il mese di dicembre inizierà con uno speciale appuntamento dedicato al tema dell’Energia Soffio Vitale, fil rouge di questa stagione: l’1 e il 2 dicembre il palcoscenico di via Orcagna ospiterà ‘De la creazione e di altri contrattempi’, con Franca Nuti, Claudio Moneta e Roberta Petrozzi, per la regia di Marco Rampoldi.


Il Divino, l’uomo e la scienza sono i protagonisti di questo spettacolo che indaga il mistero dell’esistenza umana, ripercorrendo i grandi interrogativi che gli uomini si sono posti fin dall’antichità. Un tempo la scienza era Dio e Dio era la scienza, poi l’uomo iniziò a porsi delle domande, sostituendo il divino con il mistero. ‘De la creazione e di altri contrattempi’ porta in scena la tensione dell’indagine e della scoperta, attraverso un dialogo immaginario tra il divino, la scienza e l’uomo: un dialogo fatto di rimandi ed echi che, partendo dai testi di Esiodo, attraversa la storia fino ai giorni nostri.

Straordinaria protagonista della scena teatrale sin dalla metà dagli anni Cinquanta, Franca Nuti si è distinta grazie al suo talento sotto la direzione dei più celebri registi italiani, interpretando prestigiosi ruoli che le hanno fatto ricevere molti riconoscimenti tra i quali, nel 1996, il premio Renato Simoni alla carriera ‘Una vita per il teatro’. Claudio Moneta è attore e doppiatore che lavora per il teatro, il cinema, la radio e la televisione. Roberta Petrozzi è attrice e collabora da anni con importanti compagnie dell'area milanese.


Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Per prenotazioni: 02.45485085/02.26688369 – nohma@nohma.it

Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro

Via Andrea Orcagna, 2 – 20131 Milano




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.