Passa ai contenuti principali

Riparte il tour de IL MARCHESE DEL GRILLO

ENRICO MONTESANO
è

IL MARCHESE DEL GRILLO

Il 15 ottobre riparte il tour della Commedia Musicale tratta dal film di Mario Monicelli
scritto con Benvenuti, De Bernardi, Pinelli, Zapponi.

Adattamento teatrale di Gianni Clementi Enrico Montesano Massimo Romeo Piparo
con Musiche originali composte da Emanuele Friello

Scene Teresa Caruso Costumi Cecilia Betona

Coreografie Roberto Croce Direzione Musicale Emanuele Friello

Regia MASSIMO ROMEO PIPARO


Una dei personaggi della romanità più amati dal pubblico torna in scena nei principali teatri italiani: riparte il tour de Il Marchese del Grillo, Commedia Musicale tratta dal film “cult” di Mario Monicelli, una Produzione Il Sistina in collaborazione con MF Produzioni firmata da Massimo Romeo Piparo. Nei panni del celebre Marchese Onofrio del Grillo, ruolo che fu di Alberto Sordi, ancora una volta Enrico Montesano, grande mattatore che a questa maschera dolce amara ha regalato una delle sue migliori interpretazioni.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, “Il Marchese del Grillo” è entrato a pieno titolo nella storia del Sistina e della Commedia Musicale italiana con oltre 50.000 spettatori in sole 5 settimane di programmazione e ben 12 volte il Tutto Esaurito. La tournée prenderà il via il 15 ottobre da Udine (Teatro Nuovo Giovanni da Udine), per poi toccare Napoli (Teatro Augusteo), Roma (Teatro Sistina, dove lo spettacolo ha avuto il suo trionfale debutto assoluto nel novembre 2015), Reggio Emilia (Teatro Valli), Padova (Gran Teatro Geox), Torino (Teatro Alfieri), Firenze (Teatro Verdi) e Bari (Teatro Team).

Per il pubblico una Commedia Musicale capace di divertire e far riflettere, venata di ironia, ricca di gag e battute fulminanti, e impreziosita da una scrittura efficace (l’adattamento è scritto da Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo) e dalla splendida colonna sonora originale firmata dal Maestro Emanuele Friello. Accanto a Montesano, un cast rinnovato composto da oltre 30 artisti.

Prendendo spunto da una figura storica realmente esistita, la commedia racconta la storia del Marchese Onofrio del Grillo, guardia nobile del Papa, che nella Roma papalina di inizio ‘800 trascorre le sue giornate nell’ozio, frequentando osterie, coltivando relazioni clandestine e organizzando scherzi e beffe di cui sono vittime popolani, nobili, la sua famiglia e perfino lo stesso pontefice. Ma, dopo l’invasione di Roma da parte di Napoleone, anche la sua vita spensierata prenderà una piega del tutto imprevedibile e per la prima volta uno dei suoi terribili scherzi, la sostituzione di persona operata ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.
---------------------

NOTE DI REGIA DI MASSIMO ROMEO PIPARO

“Il Marchese del Grillo illumina Roma in un momento molto particolare della propria storia contemporanea. La schietta filosofia di vita di Onofrio del Grillo pervade l’intera Commedia di rimandi attualissimi e tremendamente affini con la realtà a cui tutti i romani devono quotidianamente fare fronte: Giustizia corrotta, una Chiesa in bilico tra il debole potere spirituale e il più ammaliante potere temporale, il tremendo dilemma dell’essere e dell’apparire, il dramma dei più poveri contrapposto al cinismo dei potenti; tutti argomenti che sembrerebbero fotografare l’attuale sistema-Italia e ancor più l’inesorabile declino di Roma Capitale, ma che invece sono scaturiti quasi mezzo secolo addietro dalla felice intuizione di grandi Maestri della Commedia italiana della seconda metà del ‘900.

Il Marchese del Grillo, quindi, si appresta a diventare lo spettacolo giusto al momento giusto e nel luogo giusto; travolgerà il pubblico con fragorose risate e amare riflessioni in un perfetto mix tragicomico scandito da battute e aforismi indimenticabili.”
----------------------------------

Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano