Passa ai contenuti principali

MONICA GUERRITORE è Judy Garland in "End of the Rainbow"

Per la prima volta al Teatro Sistina 

MONICA GUERRITORE
è

Judy Garland
in

End of the Rainbow

di Peter Quilter

Regia di

JUAN DIEGO PUERTA LOPEZ

In scena dal 19 al 30 ottobre 2016


Il talento, la vitalità, l'ironia e l'animo tormentato di un'artista inquieta: per la prima volta sul palco del Sistina, Monica Guerritore sarà Judy Garland nello show End of the Rainbow, per la regia di Juan Diego Puerta Lopez, che mercoledì 19 ottobre inaugura la stagione 2016-2017 del teatro romano. Irresistibile, tragico e divertente al tempo stesso, questo musical scritto da Peter Quilter è un grandissimo successo internazionale che ha fatto letteralmente impazzire Broadway, perché regala al pubblico il ritratto sincero, gioioso e disperato di un'artista completa (attrice, cantante e ballerina) capace di far sognare, sempre circondata dal mondo dorato di lustrini e paillettes fino alla drammatica fine.

La prima delle grandi donne del '900 a cui il Sistina e il suo direttore artistico Massimo Romeo Piparo rendono omaggio nella stagione, questa splendida Judy Garland, esattamente come Evita Perón e Lady Diana che la seguiranno sul palco nei prossimi mesi, rappresenta un personaggio forte, una maschera sfaccettata e affascinante in uno spettacolo imperdibile, di cui Monica Guerritore è perfetta interprete e “mattatrice”. Per Il Sistina, che produce lo show, questa sarà dunque un'apertura di stagione all'insegna della qualità artistica, con una delle più straordinarie attrici italiane che, accompagnata in scena da un trio di musicisti, canterà dal vivo i più grandi successi dell'indimenticabile artista americana.

"Essere una star per me è stato facile... vivere è stato difficile".Judy Garland

Monica Guerritore: “Judy è innamorata pazza del suo giovane amante. E’ scoppiettante, folle, drammatica, stramba e tenerissima come solo una grande artista può essere e disperata come lo è una donna completamente sola nonostante i suoi innumerevoli amori. Tira avanti con quel che resta della sua voce e supplisce dando al pubblico la sua anima. La sua vita è la scena e lì canterà e morirà. Tra lustrini e paillettes”. “E' un essere umano che mi commuove” – continua l’attrice – “e ringrazio Massimo Romeo Piparo per la sua idea di inaugurare il tempio della musical, il Sistina, con la star che di quel mondo era regina. End of the Rainbow racconta cosa c'è dietro le luci della ribalta che nascondono la vita di questi meravigliosi talenti. Ritrovo nella sua parabola la fine di altre donne, star fragili, inadeguate a sopportare tanta energia. Penso a Amy Winehouse, Whitney Houston, Edith Piaf. La stessa Evita che sta per andare in scena. Il corpo umano non sopporta tanta divinità. La sua solitudine è legata a un talento sconfinato, che non trova riparo negli uomini. Lo dice bene Sciascia quando scrive di Majorana: ci sono talenti che brillano come stelle e divorano il corpo stesso che li abita".

Lo spettacolo si avvale della regia di Juan Diego Puerta Lopez, regista di punta nel panorama attuale e autore degli ultimi due spettacoli di Claudio Santamaria. Gli arrangiamenti musicali sono di Marcello Sirignano, talentuoso arrangiatore tra gli altri di Stefano di Battista e Nicky Nicolai. I costumi sono firmati da Walter Azzini e le scene sono di Carmelo Giammello.

Celebre fin da bambina con Il Mago di Oz, Judy Garland ha avuto una vita costellata di successi eppure mai felice fino in fondo, come se il suo talento fosse quasi una prigione. Con 5 matrimoni alle spalle (tra cui quello con Vincente Minnelli, da cui ha avuto la figlia Liza), ebbe tanti amanti e fu vicina al mondo gay, in cui trovò amici sinceri.

Il musical racconta la parabola dell'artista, svelando il duplice volto di una donna da un lato seducente e forte sul palco, dall'altro fragilissima e sola, tanto da aggrapparsi all'alcool e alle anfetamine fino a morirne ancora giovane, a 47 anni.

La trama: è Natale del 1968, siamo in una Suite dell'Hotel Ritz Carlton al centro di Londra. Judy Garland con il suo amico gay, pianista e compagno di tante avventure, Anthony (Andrea Nicolini) e con il suo nuovo giovane amante Mickey Deans (Alessandro Riceci) si prepara per una serie di concerti nella capitale londinese.
------------------------------------


MONICA GUERRITORE
è Judy Garland in

END OF THE RAINBOW

di Peter Quilter

Regia di JUAN DIEGO PUERTA LOPEZ

con

ALESSANDRO RICECI nel ruolo di Mickey Deans (marito)

ALDO GENTILESCHI nel ruolo di Anthony (pianista)


e con i musicisti

VINCENZO MELOCCARO

Sax/Clarinetto

STEFANO NAPOLI

Contrabbasso

GINO BINCHI

Batteria
--------------------------

Scenografia CARMELO GIAMMELLO

Costumi WALTER AZZINI

Luci STEFANO PIRANDELLO

Arrangiamenti MARCELLO SIRIGNANO

Consulenza Tecnico-musicale PAOLO DANIELE

Aiuto Regia LISA ANGELILLO

Traduzioni PENELOPE BUSSOLINO

Vocal Coach di Monica Guerritore MARIA GRAZIA FONTANA e LISA ANGELILLO

Grazie a GINO LANDI per i movimenti coreografici

Allestimento Scenico: MARCO PARLA’

Macchinista: FABIO PRISCA

Elettricista: EMANUELE DE ROSSI - GIOVANNI GRILLO

Fonico STEFANO GORINI

Sarta MILENA CORASANITI

Scene: L’Isola Trovata

Materiale Audio: JACKSOUNDRENT S.r.l.

Luci: GIANCHI S.r.l

Lo spettacolo è stato originariamente prodotto da Francesco Bellomo per "l'Isola Trovata"-----------------------------------------------

Lista delle canzoni “End of the Rainbow”
di Peter Quilter

I can’t give you anything but love (strumentale)
For once in my life
I belong to London
Medley
By myself
Get Happy /The trolley song
That’s entertainment
Smile

Fine 1 tempo


2 tempo

When you’re smiling
What now my love
Just in time
*Somewhere over the rainbow (voce sola)




IL SISTINA
Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano