Passa ai contenuti principali

DOPPIO APPUNTAMENTO AL TEATRO DI ROCCA DI PAPA

​Il Teatro di Rocca di Papa vi invita a trascorrere un fine settimana ricco di emozioni, gli spettacoli in programma stavolta sono due, entrambi imperdibili!!! 

Si parte all'insegna della musica con Fabrizio De Andrè "IL POETA DEGLI ULTIMI" venerdi 21 ottobre alle ore 20:00, un omaggio dedicato al grande artista, poi si prosegue ridendo a crepapelle con l'attore comico Gianfranco Phino in scena con Phino a che ce n'ho! sabato 22 ottobre ore 20:00 e domenica 23 ottobre ore 18:00.

Fabrizio De Andrè "IL POETA DEGLI ULTIMI":

Fabrizio De Andrè ha dato un contributo unico alla storia della musica come cantautore e non solo. I suoi testi caratterizzati da una profonda forza e originalità possono essere estrapolati dal contesto musicale per divenire pura poesia. E' proprio questa la forza dello spettacolo, voler ricordare Fabrizio De Andrè non solo come il più grande musicista ma come poeta, tra i migliori del Novecento. Dalla recitazione al concerto, mettendo in luce tutte le contraddizioni, le ironie, le angosce del nostro secolo.

Un perfetto connubio tra una messa in scena teatrale e un concerto musicale.

Ogni brano è anticipato da un recitativo: un’unica attrice introduce il pubblico all’ascolto del brano, partendo da un’attenta analisi del percorso culturale e formativo del poeta cantautore per arrivare poi alle sue esperienze di vita vissuta che risuonano di echi letterari, perché è proprio dall’unione di tutti questi aspetti che nasce il Canzoniere di Fabrizio De Andrè.
I brani secondo un filo conduttore delineato dalla recitazione, attenendosi allo spirito del poeta cantautore e avvalendosi di strumenti appartenenti alla tradizione di quell’area mediterranea di cui Fabrizio De Andrè è stato testimone innamorato nel rispetto di usi e costumi, con un’attenzione particolare alle due regioni a lui più care: la Sardegna e la Liguria.

Voce e Chitarral M° Mario Alberti
Pianoforto M° Patrizia Servida
Chitarra M° Franco Menichelli
Flauti Martina Nasini
Coriste Debora Cetroni, Giuglia Quaglairini
Attrice Daniela Sistopoalo
Light Designer Fabrizio Cicero
-----------------------------------------
Phino a che ce n'ho!:

Di tutti i comici che oggi vediamo in scena, Gianfranco Phino è sicuramente uno dei più completi. Nel suo passato lirica, musical, commedie, televisione... Insomma, tra imitazioni, poesie, improvvisazione, dialetti nazionali ed internazionali, lo spettatore gode di una modalità d'intrattenimento unica nel suo genere.


Dopo il grande successo di pubblico e critica con la sua performance ad Italia's Got Talent, torna a calcare le tavole del palcoscenico con lo spettacolo "Phino a che ce n'ho!", uno show tutto da ridere e che racconta l'artista, l'uomo e il poeta Gianfranco.
Una comicità mai volgare adatta a grandi e piccini, uno spettacolo capace di far ridere, emozionare e sorprendere con attualità e freschezza… assolutamente da non perdere!"

di e con Gianfranco Phino
consulenza artistica Antonello Costa

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.