Passa ai contenuti principali

OFFICINA DELLA VOCE - Il talento cambia casa

Nata da chi della voce ha fatto una professione, cresciuta grazie al talento dei performer che l’hanno resa famosa e alla passione degli studenti che l’hanno popolata nel corso degli anni. Ora Officina della Voce si trasferisce in uno spazio completamente nuovo e appositamente creato per essere il nuovo punto di riferimento sia per chi studia per farne una professione sia per chi ha voglia di staccare per qualche ora dalla routine quotidiana e dedicare un po' di tempo a se stesso.

Che abbiate nove anni o che ne abbiate novantanove, Officina della Voce è ciò che non sapevate di cercare…ma che finalmente avete trovato.


OdV è scuola di canto, recitazione e musica

Odv è i grandi nomi del musical italiano

OdV è sala prove

Odv è stage

Odv è sala di registrazione

Odv è corsi per ragazzi, adulti e bambini


Un vero e proprio spazio creativo capace di dare forma alla creazione e alla sperimentazione: che si tratti delle infinite possibilità offerte dai corsi settimanali o che si tratti della voglia di fare proprio questo spazio per periodi concordati. L’Officina diventerà una vera è propria culla di talenti e fucina di attività già strutturate (mostre, presentazioni libri, organizzazione e realizzazione spettacoli, incontri e conferenze) con una platea in grado di ospitare fino a 80 persone.

L’Officina della Voce nasce da chi, dalla propria esperienza diretta, ha ritenuto utile riunire in un unico centro tutte le discipline che hanno a che fare con l’uso della voce (come il canto e la recitazione) e non solo: la scuola infatti fa capo alla MEDINA, società di produzioni teatrali (W Zorro il musical, di Stefano D’Orazio e Roby Facchinetti, Cercasi Cenerentola con Paolo Ruffini, Oscar con Gianluca Guidi, etc), e l’Officina è quindi un luogo dove coltivare una passione, ma anche una fucina di nuovi talenti.


Officina della Voce

Via Calderini 15

Tel: 06 31054188 – 388 8273047

info@officinadellavoce.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...