Passa ai contenuti principali

“Viaje en el Tango” - 1 settembre al Gasometro

“Viaje en El Tango” nasce come un Concerto-Spettacolo dove, nella magia del Tango del compositore argentino, la musica, la recitazione e il canto si fondono in un vortice unico di suoni, parole e colori! Per questa occasione il cast sarà composto da tre giovani musicisti: Angelica Pierri (violino), Simone Sitta (violoncello), Marco Bosco (pianoforte), e dalla performer Claudia Portale, che accompagneranno il pubblico in una “vertiginosa” ed “accattivante” girandola d’emozioni, con l’esecuzione di alcune delle pagine più celebri di Astor Piazzolla (4 Estaciones Porteñas, Ave Maria, Violentango, Yo Soy Maria, i famosissimi Libertango e Oblivion solo per citarne alcuni), rivisitate e ri-arrangiate per l’occasione. Dopo aver sviluppato, nel loro percorso musicale, lo stile del tango e della musica di Piazzolla, studiandone i dettagli e i particolari per restituire in toto lo stile interpretativo e folkloristico della musica argentina e latina, sono stati aggiunti allo spettacolo i più bei testi e liriche di noti scrittori argentini e sudamericani per creare una sinergia tra testo letterario e testo musicale esplicitando ciò che la musica di Piazzolla manifesta in tutta la sua carica emotiva. “Viaje en El tango” è per l’appunto un viaggio che rievoca le suggestioni latine, guidando l’ascoltatore alle immagini e atmosfere della cultura Porteña.

Voce: Claudia Portale
Piano: Marco Bosco
Violoncello : Simone Sitta
Violino :Angelica Pierri

Teatro Gasometro:
da Via del Porto Fluviale, altezza Ponte dell’Industria, al termine dell'area della manifestazione.
da Lungotevere Vittorio Gassman, ingresso Ponte della Scienza, al termine del ponte subito a destra (sono presenti le indicazioni sul ponte).

Biglietto unico: 10 euro
I biglietti sono acquistabili sul posto e si possono prenotare mandando una mail a ticket.teatrogasometro@gmail.com

Evento in collaborazione con
Società per Attori (http://www.societaperattori.it/) e Culturamente (www.culturamente.it/)

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.