Passa ai contenuti principali

Convegno Difendersi dalle Violenze, Sabato 28 Maggio - Monza

Sabato 28 maggio 2016, ore 9.00 

Provincia di Monza e della Brianza Via Grigna, 13 – Monza


Il Convegno si aprirà con i saluti delle Autorità: il consigliere della Provincia Monza e della Brianza, Domenico Guerriero e il Presidente dell’Ordine dei Medici di Monza e Brianza, Dott. Carlo Maria Teruzzi.


Dopo l’introduzione della dott.sa Ornella Convertino, Psicologa e Psicoterapeuta, si susseguiranno interventi di diversi professionisti.

L’obiettivo del convegno è informare i cittadini e le risorse territoriali dell’esistenza di strumenti preziosi che possono essere utili per difendersi dalle violenze.
Introdurrà il tema del contrasto al femminicidio dal punto di vista legislativo, la Senatrice On. Lucrezia Ricchiuti, sottolineando i limiti e le nuove prospettive.

A seguire, il Magistrato dott. Alessandro Pepè illustrerà le azioni di prevenzione e repressione della violenza contro le donne.

Le Forze dell’Ordine interverranno nella persona della dott.ssa Stefania Gonnella, Sostituto Commissario della Polizia di Stato, la quale specificherà il ruolo e gli strumenti utilizzati dalle unità di competenza per contrastare la violenza.

La dott.ssa Cherubina Bertola, Vicesindaco di Monza, illustrerà la finalità del progetto Artemide volto ad offrire aiuto alle donne che subiscono violenza in ambito familiare, facilitando l’emersione del fenomeno e la soluzione dello stesso, attraverso strumenti omogenei, condivisi e creati “da e per” tutto il territorio.

Verrà illustrato poi nel dettaglio dalla dott.ssa Valeria Borgese, il Progetto Diade 2, attivato nel 2016 dall’associazione C.A.DO.M di Monza, con lo scopo di introdurre nuovi servizi, attraverso l’apertura di tre nuove sedi decentrate, per andare incontro ai bisogni delle donne vittime di maltrattamenti anche dal punto di vista logistico.

La Presidente dell’Associazione C.A.DO.M, dott.ssa Maria Luisa Carta, ci metterà a conoscenza dell’importanza del lavoro svolto dalla rete territoriale per accompagnare le donne nel percorso di ricostruzione della propria vita e di quella dei loro figli, fornendo ascolto, consulenza legale, sostegno psicologico e alloggio d’emergenza. Il C.A.DO.M fa parte della Rete Regionale dei Centri Antiviolenza della Lombardia ed è socia fondatrice della Rete Nazionale D.i.Re, che raccoglie dentro un unico progetto politico 74 Centri Antiviolenza e le Case delle Donne.

Successivamente il dott. Giorgio Gallioli porterà la sua pluriennale esperienza nell’ambito della violenza domestica come è affrontata in Pronto Soccorso del Dipartimento di Emergenza-Urgenza della ASST Vimercate, da lui diretto.

SHAW sarà presentata dalla dott.ssa Sara Polito, vicepresidente dell’associazione Soroptimist Monza. È un’applicazione innovativa in grado di poter difendere la persona e poter chiamare soccorso durante una situazione di pericolo.

La Vicepresidente dell’associazione “QDonna”, dott.ssa Grazia Forgione, porterà i risultati del progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, finalizzato a contrastare i comportamenti lesivi della dignità delle ragazze per creare le condizioni di una quotidianità serena.

Chiuderà il convegno il dott. Avio Giacovelli presedente dell’Ordine degli Avvocati di Monza, il quale illustrerà la normativa in tema di violenze.

Il convegno si avvarrà anche della partecipazione del pubblico attraverso l’opportuno spazio dedicato alla discussione.

Segreteria Scientifica e Chairman: Ornella Convertino, Psicologa Psicoterapeuta - Socia Soroptimist Monza.

Per info: cell. 3396059643 Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria tramite e-mail a:convegno.monza@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.