Passa ai contenuti principali

Il 27 maggio a Macerata “Sogno di una notte di mezza estate, il Musical” - Grandi nomi nel cast.

I have had a dream, past the wit of man to say what dream it was (William Sahkespeare)

Dream until the dream come true
Dream until your dreams come true (Areosmith)





It's a kind of magic
The bell that rings inside your mind
Is challenging the doors of time
The waiting seems eternity
(Queen)
Le Temps d’une Pause - Accademia Platafisica -Professione Spettacolo-Musica in Scena in collaborazione con Step Dance propongono un palcoscenico d’effetto il 27 Maggio alle 20,30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata dove rivivrà, riveduto e corretto, il “Sogno di una notte di mezza estate, il Musical” ardita, divertente contaminazione dell’opera più immaginifica del grande William Shakespeare su un tappeto di note scintillanti e oniriche dei felici anni ’80, tutto affidato a un sapiente mix tra giovani e grintosi performer e ben collaudati animali da palcoscenico

Gli anni ’80 quelli del synthop e della new wave, Duran Duran e Spandau Ballet, Michael Jackson e Madonna, aspri, sensuali e morbidi, passato prossimo già storia di giovani che, incastrati tra la morte di John Lennon e la Caduta del Muro, giocano la carta magica del sogno, l’eterno che si bagna nel moderno per creare- in un turbillon di luci, costumi, effetti speciali, danza, recitazione e tanta musica – un Sogno davvero tutto da sognare.

Nel Musical la magia è nei personaggi, giocolieri dell’amore che si scambiano i ruoli in un intreccio drammatico e divertente, è nella notte del solstizio d’estate, è nella natura, nei commedianti, nel gioco della gelosia e del potere..

Il teatro ha il potere di far credere nella fantasia, e di confonderla con la realtà: sogno e verità si mescolano confusi dalla magia degli incantesimi di Puck demone dal fascino sensuale e animale di un Billy Idol e di un Puck folletto, una sorta di Pollon combinaguai.

Generi che si fondono in una magica armonia, storie che si intrecciano, linguaggi che restano felicemente distinti, fino alla ricomposizione finale, a quel tutti col naso in su, là dove le note di quegli indimenticabili anni si fondono con le parole di quel geniaccio di William e noi con lui potremo dire “ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelline, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte”. Un’occasione da non perdere.

Un cast sorprendente a cominciare dai piccoli accademici a tre grandi protagonisti del teatro musicale italiano. Volete sapere chi sono? Seguiteci... 









Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.