Passa ai contenuti principali

Circolo Bergman presenta ISTRUZIONI PER L'USO DEL TERZO MILLENNIO


Dal 3 al 9 maggio 2016
TEATRO LIBERO

ISTRUZIONI PER L'USO
DEL TERZO MILLENNIO


di e con Sarah Chiarcos, Paolo Giorgio, Marcello Gori
musica Marcello Gori
luci Sarah Chiarcos
organizzazione Anna De Martini
comunicazione visiva Dario Serio
produzione Circolo Bergman



Da martedì 3 a lunedì 9 maggio a Teatro Libero Circolo Bergman presenta Istruzioni per l'uso del terzo millennio, un originale esperimento di teatro partecipato scritto e interpretato da Sarah Chiarcos, Paolo Giorgio e Marcello Gori, tra racconti, canzoni da salvare e un mare di dubbi e domande sul mondo e i suoi destini.

Dopo due produzioni dedicate a originali riscritture di classici, Le affinità elettive e Lolita (non ora, non qui), che hanno riscosso un ottimo successo di pubblico e critica nelle due scorse stagioni di Teatro Libero, Circolo Bergman rinuncia agli attori e porta in scena se stesso, per un singolare percorso di scrittura e performance collettiva: la costruzione di un kit di sopravvivenza per il millennio ormai quasi adulto. Tra crisi economica, tensioni globali e nevrosi da social network, una performance teatrale atipica, a metà tra la playlist da isola deserta e il racconto a una riunione di alcolisti anonimi. Un atto d'amore, liberatorio e partecipato, per il teatro, per le sue insidie, il suo mistero, per il suo formidabile quanto semplicissimo segreto: lo stesso segreto del tempo, così facile da sentire (e da vedere!) addosso, così difficile da raccontare.

In scena i tre fondatori del collettivo: il regista e autore Paolo Giorgio, la drammaturga e light-designer Sarah Chiarcos, il musicista e drammaturgo Marcello Gori. Sul palco, oltre a loro, tutto quello che occorre per realizzare una performance crossmediale: un mixer audio, una consolle luci, un videoproiettore, tre microfoni, una tastiera e due chitarre. Tra cover di pop italiano, racconti autobiografici, omaggi alla canzone d'autore e questionari, in una dimensione spettacolare che rinuncia ad ogni distanza tra pubblico e performer, Circolo Bergman si mette a nudo, e prova a riflettere con gli strumenti di oggi sulle sfide di domani, senza dimenticare di salvare dall'oblio qualcosa dai suoi ormai numerosi ieri. Semplicemente provando a fare del teatro quello che oscuramente sente essere per sé: casa.

CIRCOLO BERGMAN

È un collettivo di produzione teatrale fondato nel 2013 da Sarah Chiarcos, Paolo Giorgio e Marcello Gori. Ha all'attivo gli spettacoli Affinità elettive (2014), Lolita (non ora, non qui) (2015) e Odio Ezra Pound (2016) e le performance Werther (?) o dell'assoluto, che ha debuttato a IT Festival 2015 e poi replicato a Teatro i (Città Balena) e al Teatro Franco Parenti (Padiglione Teatri). Nel 2015 ha realizzato inoltre la performance di teatro partecipato La cosa peggiore che possa capitare a un cane, commissionato a Sarah Chiarcos dal Festival Mixité, che ha visto per la prima volta in scena insieme i tre fondatori del collettivo. Il prossimo luglio debutterà a Pergine Valsugana la performance site specific Macinante, prodotta dal Festival Pergine Spettacolo Aperto.

Teatro Libero

Via Savona, 10 - Milano



BIGLIETTERIA

PREZZI BIGLIETTI

Intero € 21,00

Ridotto under26 e over60 € 15,00

Studenti universitari con tesserino € 10,00

Prevendita € 1,50

Allievi Teatri Possibili con TPCard € 10,00

(prime rappresentazioni € 3,00)




ORARIO SPETTACOLI
Da lunedì a sabato ore 21.00

Domenica ore 16.00




ORARI BIGLIETTERIA
Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00

Nei giorni di spettacolo:
Da lunedì a venerdì fino alle 21.30
Sabato dalle 19.00 alle 21.30

Domenica dalle 14.00 alle 16.30


CONTATTI

02 8323126
biglietteria@teatrolibero.it


ACQUISTI ONLINE

www.teatrolibero.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.