Passa ai contenuti principali

La Storia De Giulietto, De Marisa E Della Mano In Chiesa - al Teatro Rocca di Papa

Dopo il grande successo che ha avuto la tournèe nazionale appena conclusa del Musical Billy Elliot in cui si divideva tra il ruolo della mamma e quello della maestra di ballo, torna con il suo amato monologo, Elisabetta Tulli in La Storia De Giulietto, De Marisa E Della Mano In Chiesa sabato 5 marzo h 21:00 e domenica 6 marzo h 18:00 al Teatro Civico di Rocca di Papa.

Scritto ed interpretato dall’attrice e cantante romana Elisabetta Tulli per la regia di Mauro Simone, questa esilarante commedia musicale e’ ambientata nella Roma dei primi anni cinquanta; tra gli strascichi della guerra e la voglia di emancipazione, Marisa, giovane fioraia in cerca del vero amore, rifiuta il matrimonio combinato dal padre con Giulietto, pizzicagnolo dal cuore romantico. Tra i tentativi di lui di conquistarla ed i sabotaggi di lei per farlo desistere, conosciamo gli altri personaggi della storia: i genitori di lei sempre in lite, la nonna che ama il gelato, il carabiniere piemontese, Musumeci il suocero mafioso, Camilla la rivale in amore, tutti interpretati dalla grande e poliedrica Elisabetta Tulli.
Al suo fianco la musica romana quella della tradizione, (Chitarra Romana, Tu Padre Co Tu Madre, Carrettiere A Vino, Come e’ Bello fa L’amore Quanno e’ Sera) e quella composta da lei (il brano Te Vojo Scorda vince il Festival della Canzone Romana 2010) sempre alla ricerca di un ponte tra il passato e il presente.

Sul palco alla fisarmonica Cristiano Lui.

DICONO DELLO SPETTACOLO:

Un applauso a Elisabetta Tulli e al suo spettacolo "La Storia de Giulietto, de Marisa e della mano in Chiesa", del quale è attrice, interprete e produttrice. Coraggiosa, tenera, ironica e naturalmente piena di talento e doti, ha fatto scelte intelligenti e non scontate, con la complicità di un valido fisarmonicista. Un'ora di serenità e di sorriso. E di goduria per le orecchie... (Fabrizio Angelini regista)


SCRITTO E INTERPRETATO DA
Elisabetta Tulli


REGIA
Mauro Simone


FISARMONICA
Cristiano Lui


Biglietto Galleria 1​0,00 - Platea 15,00


La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Segreteria Lun/ Mar/Gio 17.00 - 19.00 - 0694286165

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.