Passa ai contenuti principali

BSMT - IL MUSICAL INCONTRA LE SCUOLE DI BOLOGNA

La Bernstein School of Musical Theater, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, per la prima volta si presenta personalmente alle scuole di Bologna, producendo una versione ridotta del Musical “Into the Woods” (del 2014 il film diretto da Rob Marshall con Meryl Streep nei panni della strega), utilizzando come palcoscenico le stesse aule scolastiche.

Il Musical si configura come uno strumento educativo sui generis capace di arrivare alle giovani generazioni, proponendo una forma d’arte completa in tutti i suoi aspetti. Lo spettacolo ripropone un viaggio alla scoperta dei protagonisti delle fiabe e delle loro storie, esplorando con il giovane pubblico temi legati alla sofferenza del crescere, alla responsabilitù dell’esistenza e ai valori morali e sociali con cui inevitabilmente ciascuno di noi ha fatto i conti.

Incontrare gli studenti tra i banchi e i corridoi delle loro stesse scuole, all’interno di uno spazio conosciuto e frequentato quotidianamente, creerà un’atmosfera unica tra il cast e i giovani allievi, stimolando apertura e curiosità verso le nuove forme artistiche.

Lo spettacolo è offerto gratuitamente agli oltre 10 istituti (circa 30 classi) che ne hanno fatto richiesta, dando così l’opportunità a molte scuole di accedere ad un evento culturale unico, senza dover richiedere alle famiglie degli studenti o allo stesso istituto, un sostegno economico (spesso non sostenibile dai più).

Questo progetto coinvolgerà un giovane cast di 14 artisti, con alla regia Mauro Simone (attualmente nel ruolo di Cliff in Cabaret prodotto dalla Compagnia della Rancia), alla direzione musicale Shawna Farrell (fondatrice e direttrice della BSMT) e al pianoforte, Maria Galantino.

CAST

Narratore: Riccardo Grilli

Fornaio: Stefano Limerutti

Moglie del Fornaio: Marta De Zaiacomo

Strega: Martina Pezzoli

Principe di Cenerentola/Lupo: Renato Crudo

Cappuccetto Rosso: Alessia Gardini

Cenerentola: Benedetta Nistri

Raperonzolo/Nonna/Mamma di Cenerentola: Ileana Pipitone

Principe di Raperonzolo: Riccardo Sarti

Mamma di Jack: Federica Ugolini

Jack: Anania Amoroso

Matrigna: Giulia Mattarucco

Florinda: Maria Sacchi



Lucinda: Costanza Scalia

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.