Passa ai contenuti principali

QUELLO CHE PARLA STRANO - Maurizio Lastrico al Teatro Coccia.

TEATRO COCCIA
RASSEGNA COMICO D’AUTORE

Giovedì 17 dicembre 2015 ore 21.00

Maurizio Lastrico
in

QUELLO CHE PARLA STRANO

Scritto da Maurizio Lastrico
Produzione ITC 2000

Quello che parla strano è una sperimentazione sul linguaggio nato dall'osservazione di realtà fra loro molto distanti: dai locali, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, agli oratori parrocchiali, fino ai teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici.

Attraverso i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, Maurizio Lastrico ripercorre il meglio del suo repertorio, raccontando con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita.

Narratore di storie condensate in cui la sintesi e l'omissione generano un gioco comico di grande impatto.
---------------------
MAURIZIO LASTRICO

Diplomato nel 2006 alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova è attore teatrale e autore.

Nel 2007 è in scena con La bisbetica domata di William Shakespeare e con Glengarry Glen Ross di David Mamet, entrambi diretti da Alberto Giusta. Nel 2009, per la regia di Antonio Zavatteri, porta in scena Anfitrione di Molière e La bottega del caffè di Carlo Goldoni.

Tra il 2007 e il 2011, diretto da Marco Sciaccaluga, è in scena con Svet. La luce splende nelle tenebre di Lev Tolstoj (2007), Re Lear di William Shakespeare (2008) e La Moscheta di Ruzante (2011).

Dal 2010 fa parte del cast del programma di Canale 5 Zelig e nel 2011 esce il suo primo libro, edito Mondadori, Nel mezzo del casin di nostra vita; punto di forza del suo repertorio le sperimentazioni linguistiche che mescolano la metrica dantesca a contenuti contemporanei e quotidiani.

Nell’estate del 2011 è in scena al Teatro Romano di Verona con Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare per la regia di Gioele Dix e porta in tournée lo spettacolo da lui scritto e diretto Quando fai qualcosa in giro dimmelo.

Nel 2013 debutta con il suo spettacolo Facciamo che io ero io per la regia di Gioele Dix, in tournée per tutto l’anno successivo.

Dal 23 al 26 luglio 2014 è al Teatro Romano di Verona nelle vesti del protagonista de Il Bugiardo di Carlo Goldoni diretto da Valerio Binasco, replicato il 27 luglio alla 35° edizione del Festival La Versiliana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent