Passa ai contenuti principali

In contemporanea con New York e in Prima Nazionale"Il principio di Archimede"

Una sorpresa al Teatro L'Aura di Roma...In contemporanea con New York e in prima nazionale, lo spettacolo che affronta la dura tematica della "paura della pedofilia", quando le accuse non sono confermate e si resta sospesi al filo del dubbio. 

IL principio di Archimede di Josep Maria Miró Coromina, al Teatro L'Aura dal 10 al 20 dicembre 2015, mette in scena la quotidianità, l'autore scrivendo per flash back anima la narrazione lasciando curiosità, attesa e divertimento nello spettatore. 

Niente sembra scritto e lo spettacolo vive per istanti. I personaggi sono veri, persone che potresti incontrare in una piscina, luogo in cui è ambientata la scena, o che già conosci. Niente è banale o scontato, tanto meno il finale. La regia di Marco Belocchi ha voluto giocare sulla tipologia di scrittura inventando ad ok una commistione tra cinema e teatro, una recitazione naturale che strizza l'occhio al cinema. 
In scena lo stesso regista, Laura Monaco, Manuel Ricco e Gianluca Vicari che si destreggiano in un testo ricco di emozioni e tengono in mano le sorti della narrazione senza mollare mai il pubblico. Marco e Diego sono due giovani istruttori di nuoto, Marco più riservato, Diego più esuberante. Quest’ultimo, che insegna ai più piccoli, un giorno abbraccia e bacia un bambino davanti ai suoi compagni. Una bambina lo riferisce a sua madre e provoca una reazione a catena. Questo semplice gesto è una dimostrazione innocente di affetto o il segno di una mostruosa perversione? La realtà oggettiva è difficile da delineare, tutto è questione di interpretazione ed un solo particolare può cambiare la lettura dei fatti. Anna, la direttrice della piscina, si scontra con due visioni opposte dell’accaduto. Incalzata da un gruppo di genitori inferociti si trova da sola a ricercare la verità oltre che ad affrontare i fantasmi del proprio passato.
al TEATRO L'AURA

Vicolo di Pietra Papa, 64 (angolo con Via pietro Blaserna, 37)


Dal 10 al 20 dicembre 2015

Dal giovedì al sabato alle ore 21.00 domenica alle ore 18

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

di Josep Maria Miró Coromina Traduzione di Pino Tierno e Simona Noce

Regia di Marco Belocchi

Con Gianluca Vicari, Manuel Ricco,Laura Monaco, Marco Belocchi

Aiuto regia Valentina Favella

Per saperne di più: http://www.teatrolaura.org/portfolio/il-principio-di-archimede/


Info e prenotazioni 0683777148 oppure nuovoteatrolaura@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...