Passa ai contenuti principali

DIALOGO DI UNA PROSTITUTA CON UN SUO CLIENTE al Brancaccino.

VIOLA PRODUZIONI

Spettacolo realizzato in residenza con il Comune di

MONTALTO DI CASTRO

DIALOGO DI UNA PROSTITUTA CON UN SUO CLIENTE

di Dacia Maraini
Regia WALTER MANFRE’

Con
ROSSANA BELLIZZI MAURO RACANATI


NOTE

Manfrè ha lavorato sul testo scritto da Dacia Maraini negli anni Settanta, “anni cruciali in cui non c’era spazio in teatro per le donne” come ricorda l’autrice stessa. Erano gli anni della riflessione sul grande tema della libertà, la sfida necessaria posta dal movimento delle donne: libertà di scegliere e di decidere, di desiderare.

In questa messinscena Walter Manfrè ci darà una lettura fortemente legata e ispirata alla propria personale esperienza di quegli anni, di quel rivoluzionario ’68, visto dai suoi occhi di ventenne, studente universitario siciliano, profondamente ispirato dal pensiero di Pasolini, Moravia, Havel, Arrabal, Pinter e oggi, nostalgico amante del Mastroianni felliniano, che sopra ogni cosa, ama le donne.

“Amo la donna, questo ho sempre pensato, come Mastroianni dei film di Fellini, con una, forse, nostalgia di quello che era e con la voglia di vivere con lei una notte d’amore come in un sogno felliniano. Così ho voluto far incontrare – lo posso fare perché sono un regista di sessantacinque anni, radicale e libero – il mio uomo, l’uomo di Fellini, Fellini dunque, con Dacia e vedere se, attraverso un incontro di anime contemporanee, possa nascere una storia non d’amore, ma di cosmica ricerca di serenità.” Walter Manfrè
-------------------------------------------
ROSSANA BELLIZZI
Dopo aver frequentato la Scuola di recitazione “Teatri Possibili” di Roma, diretta da Corrado D'Elia, molte sono state le esperienze lavorative a teatro. Ha infatti lavorato con importanti registi, tra i quali: Walter Manfrè (Dialogo di una prostituta con un suo cliente di Dacia Maraini); Pino Di Buduo (Le Città Invisibili); Clarizio Di Ciaula (Laclos e le sue Relazioni Pericolose; Cecè di Luigi Pirandello; L'Orso di Anton Pavlov Cechov); Caterina Costantini (Il Club delle Vedove di Ivan Menckell; Romeo e Giulietta di William Shakespeare); Virginia Barrett (Se Vuoi Amarmi Elizabeth Barrett Browning poesia...amore...risorgimento; Il teatro della notte di Patrizia Monaco); Marco Maltauro (PIL di Pierpaolo Fiorini); Antonio Salines (Le Relazioni Pericolose di Chaderlos de Laclos; Salon Fusco di Vaime-Fano; La musica del Vampiro di Barbara Baroni; Un Don Giovanni per Mozart di Barbara Baroni); Francesco Sala (Un Marziano a Roma di Ennio Flaiano).


MAURO RACANATI Allievo all’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, si è poi specializzato in progetti di alta formazione quali: Masterclass sulle tecniche d’attore condotto da Toni Servillo; Teatro Laboratorio Toscana diretto da Federico Tiezzi; Ecole Des Maitres maestri Ricci/Forte; Centro Teatrale Santacristina creato da Luca Ronconi. Tra le ultime esperienze teatrali: Dialogo di una prostituta con un suo cliente di D.Maraini regia di Walter Manfrè; Re Lear di W.S. regia di Michele Placido; JG Matricule 192102 regia di Stefano Ricci de Ricci/Forte; L’Apolide regia di Brunella Andreoli, drammaturgia di Tindaro Granata; Amleto e Ofelia.... progetto “Shakespearex5” studi diretti da Krystian Lupa; Scene di Woyzeck Buchner/Berg regia di Federico Tiezzi; Nollywood nell’ambito del progetto “Perdutamente” idea di Fabrizio Arcuri; Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso a cura di Peter Stein.
---------------------------------
Dal 3 al 6 dicembre

Brancaccino – via Mecenate 2

Tel. 06 80687231

www.teatrobrancaccio.it







Biglietto intero: 15,5 euro




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent