Passa ai contenuti principali

Al Teatro Libero in Prima Nazionale RITRATTO DI SIGNORA

TEATRO LIBERO

PRIMA NAZIONALE
Dal 5 al 10 gennaio 2016

RITRATTO DI SIGNORA

da Henry James
adattamento e regia Antonio Mingarelli

con Silvia Giulia Mendola

movimenti di scena Elena Rolla
musiche Sara D’Angelo
suoni Alberto Onofrietti

produzione PianoinBilico/Teatri Della Plebe e Fondazione Egri-Bianco danza
Il 2016 a Teatro Libero si apre con la prima nazionale di un classico della letteratura, Ritratto di Signora, interpretato da una delle più brave attrici della scena contemporanea, Silvia Giulia Mendola, diretta da un regista altrettanto talentuoso, Antonio Mingarelli.

“Il mio destino è di non arrendermi.”
(da Ritratto di Signora)

Una donna al centro del ritratto. L’arte e la vita che si mescolano. Una delle più impressionanti istantanee sul femminile mai realizzate.

Pubblicato nel 1881, Ritratto di Signora è considerato uno dei massimi capolavori letterari di Henry James. Nel 1996 è stato trasportato sul grande schermo dalla regista neozelandese Jane Campion con protagonisti Nicole Kidman e John Malcovich. In questa versione teatrale il mondo interiore di Isabel è immaginato come un regno di voci, una polifonia di suoni, movimenti, gesti, a restituire il potente,indimenticabile affresco intimo delineato da Henry James.
Al centro della vicenda c’è Isabel Archer, una giovane americana che lascia il suo Paese per trasferirsi in Europa, dapprima in Inghilterra e successivamente in Italia.
Questa eroina jamesiana viene descritta come una creatura dalle aspirazioni illimitate, che non vuole essere «una semplice pecora del gregge», ma vuole scegliere il proprio destino e conoscere «qualche cosa della vita umana più di quello che la gente ritiene conveniente di potergliene dire».

Uno dei primi esempi, quindi, di ribellione femminile al potere dominante (sociale e personale) dell’Uomo occidentale e uno dei più affascinanti e complessi tentativi di dipingere in un solo, variegato ritratto le mille sfaccettature dell’universo interiore di una donna.
-----------------------------------
Teatro Libero

Via Savona, 10 - Milano


BIGLIETTERIA

PREZZI BIGLIETTI

Intero € 21,00

Ridotto under26 e over60 € 15,00

Prevendita € 1,50

Allievi Teatri Possibili con TPCard € 10,00

(prime rappresentazioni € 3,00)

Studenti universitari con tesserino € 10,00


ORARIO SPETTACOLI
Da lunedì a sabato ore 21.00

Domenica ore 16.00


ORARI BIGLIETTERIA
Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00

Nei giorni di spettacolo:
Da lunedì a venerdì fino alle 21.30
Sabato dalle 19.00 alle 21.30

Domenica dalle 14.00 alle 16.30


CONTATTI

02 8323126
biglietteria@teatrolibero.it


ACQUISTI ONLINE

www.teatrolibero.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...