Passa ai contenuti principali

Strani ma non troppo- Scritto e diretto da Mario Scaletta

Strani ma non troppo
Scritto e diretto
da Mario Scaletta

Giovedì 5 novembre ’15 alle ore 21,00 debutterà in prima nazionale al teatro degli Audaci lo commedia brillante “Strani ma non troppo” scritto e diretto da Mario Scaletta in scena Marco Todisco ed Enrico Patella .

I protagonisti di Strani ma non troppo: Lui è un ex professore di italiano, l’altro un ragazzo di brutta famiglia che gestisce una strana trattoria pochissimo frequentata. In un atmosfera irreale i due si incontrano, si annusano, si studiano vicendevolmente. Non si piacciono. Come succede nella vita, da un banale malinteso, inizia una guerra dei nervi in cui ognuno dei protagonisti approfitta di ogni piccolo appiglio per scaricare sull’altro il malcontento esistenziale accumulato in passato.
Sarà un tragicomico duello fra due “ solitudini” giocato sul filo di un ironia, a tutto tondo. Beffarda , feroce, istrionica, ma sempre divertente. Pervasa dalla tenera insicurezza che nella vita, accomuna i perdenti. Fra i due si creerà un rapporto, inizialmente pieno di incomprensioni e di ripicche quasi infantili; finchè decidono un momentaneo “cessate il fuoco” che li porterà ad abbassare le difese. I due mondi si incontrano L’iniziale diffidenza lascerà il posto alla voglia di comprendersi umanamente e aprirsi con sincerità . A turno ognuno diventerà l’analista e il paziente dell’altro. Il racconto del dramma di due solitudini dove la comicità la fà da padrone. Mario Scaletta 

Uno spettacolo originale che vede sul palcoscenico il giovanissimo attore, Marco Todisco già noto al grande pubblico per aver preso parte a molte fiction come I Cesaroni, Medicina generale, Distretto di Polizia 7, Ris 4, La Terza Verità, oltre a molte partecipazioni in teatro con il grande Enrico Brignano, per esempio in “Tutto suo padre”, “Sono romano ma non è colpa mia”, “Tutto quello che non vi ho detto”, “Brignano con la ‘O’”, “Non sia mai viene qualcuno”. In questo spettacolo, Todisco si mette in gioco fino in fondo, porta sul palcoscenico la purezza della gioventù e l’innocenza della sua adolescenza, ma anche il suo straordinario talento e la sua esperienza artistica.

Le musiche sono di Federico Capranica, aiuto regia Alessio Moneta, costumi MR, musiche di Federico Capranica.

Lo spettacolo sarà in scena fino al 15 novembre ’15 al teatro degli Audaci.

STRANI MA NON TROPPO

Dal 5 novembre ’15 ore 21,00 al 15 novembre ’15 o

Via Giuseppe De Santis, 29 tel. 06 94376057


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...