Passa ai contenuti principali

LA CATIVISSIMA_EPOPEA DI TONI SARTANA- al Teatro Menotti

Dal 25 novembre al 6 dicembre
Teatro Stabile del Veneto

LA CATIVISSIMA

Epopea di Toni Sartana

prima milanese


di e con
Natalino Balasso


e con (in ordine alfabetico)
Francesca Botti, Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi
Silvia Piovan, Stefano Scandaletti

regia Natalino Balasso
scene Alberto Nonnato
costumi Lauretta Salvagnin
luci Paolo Pollo Rodighiero

musiche originali de L’Orchestrina di Molto Agevole
produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale

durata 2 h e 15’ con intervallo


Dopo aver debuttato con successo lo scorso 28 ottobre al Teatro Goldoni di Venezia e successivamente a Padova, Verona, Lugano, arriva finalmente a Milano al Teatro Menotti La Cativìssima-Epopea di Toni Sartana, lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Veneto, scritto, diretto e interpretato da Natalino Balasso. Con questo nuovo testo l’autore inventa un mondo ispirato idealmente dalla trilogia dell’Ubu Roi di Alfred Jarry che denuncia con ferocia le contraddizioni socio-politiche ed economiche di una regione come il Veneto, un tempo definita la locomotiva d’Italia. Sul palcoscenico, insieme a cinque attori di grande talento, Natalino Balasso interpreta il personaggio di Toni Sartana, che tradisce chiunque pur di raggiungere il suo scopo, sconosciuto anche a se stesso, solo per il semplice gusto del possesso.


L’intera stagione del Teatro Menotti è dedicata alla Fondazione Banco Alimentare Onlus e ai suoi progetti di raccolta delle eccedenze di produzione agricole e dell’industria alimentare e la redistribuzione delle stesse a enti di iniziative e di aiuto ai poveri.

Con La Cativissima_Epopea di Toni Sartana si avvia il progetto Banco Alimentare con cui un teatro per la prima volta in Italia aderisce in maniera concreta, invitando il pubblico ad essere protagonista nella distribuzione alimentare alle famiglie più bisognose.

Chi porta al Teatro Menotti giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 novembre un prodotto alimentare a lunga conservazione avrà in cambio un biglietto di ingresso a soli 5 € (80% di sconto) per lo spettacolo.


La Cativìssima (Epopea di Toni Sartana) è la prima commedia di un progetto di trilogia che ho preparato per il Teatro Stabile del Veneto.

L'idea è quella di creare l'epopea di un personaggio surreale e fuori dagli schemi, Toni Sartana, appunto, il quale non ha mezzi termini, non ha remore morali, è totalmente ignaro di ciò che significa correttezza.

Toni Sartana tradisce chiunque pur di raggiungere il suo scopo e il suo scopo si direbbe sconosciuto a lui stesso. Vuole possedere per il semplice gusto del possesso. Per lui le persone, dalla più prossima alla più sconosciuta, sono solo strumenti.

Il personaggio di Toni Sartana sarà interpretato da me.

Le commedie sono scritte in italiano, ma alcuni personaggi usano un linguaggio che, seppur italiano, è intriso di venetismi e pronunce locali e giungono a creare una di quelle che Pasolini chiamava "le tante lingue dell'italiano".

In questa prima commedia assistiamo alla resistibile ascesa di Toni Sartana, da semplice sindaco di un piccolo paese di campagna, fino ai vertici del suo partito, in seno al quale tradirà anche gli amici più fidati pur di diventare la massima carica della Regione Serenissima: Asessore ai Schei.

Ma questo non gli basterà, vorrà giungere a conquistare anche la confinante Regione Giulia all'inseguimento del Potere fine a se stesso. In questo clima da fanta-politica, in un tempo non definito, che potrebbe essere il futuro, Toni Sartana riluce come una sorta di Ubu veneto; fa ruotare gli eventi attorno a sè, istigato da una moglie, la signora Lea, che, come una moderna Lady Macbeth, è forse più crudele di lui.

Tutto questo, com'è prevedibile, porterà ad una rovinosa caduta, ma, come Ubu, Sartana ha la consistenza dei pupazzi di gomma, non si fa mai male, casca sempre in piedi. Egli è salvato dalla sua stessa inconsapevolezza.

Posso impegnarmi a dire che questa sarà una commedia molto divertente, intrisa di una comicità che non ritengo spocchioso definire tipicamente mia, mista a tratti di amaro e ineluttabile. Ho voluto curare anche la regia di questa commedia perché, per una volta, credo di avere identificato un percorso che somiglia molto a quello che cerco che sia il mio teatro: popolare innanzitutto, perché sono dell'idea che se vogliamo che a teatro ci vadano tutti, dobbiamo anche riuscire a parlare a tutti, ma cercando di non essere mai scontato.


TOUR

28 ottobre |1 novembre 2015 – debutto - Teatro Goldoni, Venezia
4 | 8 novembre - Teatro Verdi, Padova
10 novembre - Teatro Comunale, Arzignano
14-15 novembre - Teatro Accademico, Castelfranco
17 | 19 novembre - Teatro Nuovo, Verona
21 novembre - Teatro Comunale, Belluno
23-24 novembre - Lac, Lugano
26 novembre | 6 dicembre - Teatro Menotti, Milano
9 dicembre - Teatro Odeon, Lumezzane
11-12 dicembre - Teatro Comunale, Monfalcone
13 dicembre - Teatro Gustavo Modena, Palmanova
15 gennaio 2016 - Teatro Salieri, Legnago
16 gennaio - Teatro Comunale, Belluno
17 gennaio - Teatro Accademia, Conegliano
19 | 20 gennaio - Teatro Cristallo, Bolzano
24 gennaio - Teatro Arena, Codigoro
26 gennaio - Teatro Comunale, Bassano
29 | 31 gennaio - Teatro Masini, Faenza
2 | 7 febbraio - Teatro Fonderie Limoni, Torino




TEATRO MENOTTI
via Ciro Menotti 11, Milano
tel. 02 36592544

biglietteria@tieffeteatro.it


Orari di biglietteria

lunedì e mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
martedì, giovedì, venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00
sabato dalle ore 15,30 alle ore 19,00

domenica dalle ore 15,00 alle ore 17,00 solo per la vendita della replica pomeridiana


Acquisti online

con carta di credito su www.teatromenotti.org



PREZZI

intero - € 26.50

ridotto over 65 - € 14.00

ridotto under 25, gruppi, cral, biblioteche - € 16.50

ridotto convenzioni - € 18.00

ridotto gruppi studenti - € 11.50




_____________________________________________________________________________







ORARI SPETTACOLI




feriali ore 20.30

mercoledì ore 19.30

domenica ore 16.30






_____________________________________________________________________
________

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano