Passa ai contenuti principali

GRAN CONSIGLIO- Tom Corradini in scena a Vicenza

24 luglio 1943

IL MONDO LO RITENEVA UN CLOWN
LUI PENSAVA DI ESSERE UN GENIO

GRAN CONSIGLIO
(Mussolini)
Spettacolo comico-storico
scritto e interpretato da TOM CORRADINI


Selezionato per il Performance Award
PRAGA FRINGE FESTIVAL 2105


21 novembre 2015 – ore 21

TEATRO SPAZIO BIXIO

Via Mameli, 4 - Vicenza

www.spaziobixio.com

Ingresso 10 € - ridotto 8 €

Tel. 0444 322525 - 
345.734.2025
--------------------------------------------------
Un viaggio nella mente complessa di un leader politico - ammirato persino da Winston Churchill che arrivò a definirlo “il più grande legislatore vivente” - che voleva diventare il re d'Europa ed è finito per esserne il giullare.

24 luglio 1943 – Il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce per discutere la deposizione di Benito Mussolini. Rinchiuso all'interno del suo studio di Palazzo Venezia, il Duce ricorda come il destino lo ha condotto, partendo da umili origini ad essere il capo supremo dell'Italia. Un'incredibile parabola che avrebbe ispirato l'ascesa al potere di Adolf Hitler e trascinato un uomo che si credeva un genio alla totale disfatta militare, risultando, agli occhi di tutto il mondo, un ridicolo clown, Il ritratto di un uomo autoritario e determinato, ma anche sentimentale e profondamente umano, che si rivela, intimamente, nel suo momento di maggiore vulnerabilità.

Attore, scrittore e clown, Tom Corradini ha studiato all'Atelier Teatro Fisico di Philip Radice (metodo Lecoq) e ha affinato le sue capacità clownesche con Palo Nani e Philippe Gaullier. Si è esibito con i suoi spettacoli in Italia, Regno Unito, Germania e Repubblica Ceca.
------------------------------------------------

Recensione di Michael Calcott
(http://praguefringe.tumblr.com/)

Mussolini che riflette sulla sua vita e carriera politica può sembrare un tema abbastanza pesante ma Tom Corradini ha creato un affascinante ritratto di un clown. Come ci si potrebbe aspettare, Mussolini è vano, autoritario, e ridicolo, ma è anche sentimentale, intimorito, e risentito. Sotto l'apparente spavalderia c'è un uomo, che a volte può persino ridere di se stesso. E' un Mussolini visto da una prospettiva inconsueta. Si tratta di una rappresentazione satirica di spessore. Oggi abbiamo dimenticato che il Duce ha creato il Fascismo in Italia dieci anni prima dell'avvento al potere di Hitler in Germania. All'inizio Hitler ammirava il suo successo, mentre Mussolini è sempre stato sospettoso nei confronti dei tedeschi. Questo ritratto riflette certamente un'immagine del Duce come clown, in linea con la propaganda degli Alleati, ma è anche il ritratto di un uomo – comico, aggressivo, folle, e narcisista. Uno spettacolo eccellente e una splendida performance.



Informazioni sull’artista: www.tomcorradini.it




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano