Passa ai contenuti principali

AL TEATRO DELLE MUSE DEBUTTA “LA GENTE NON DEVE SAPERE”

“LA GENTE NON DEVE SAPERE”

SCRITTA E DIRETTA DA GEPPI DI STASIO

CON WANDA PIROL, RINO SANTORO, GEPPI DI STASIO

e con Antonio Lubrano e Roberta Sanzò

5 novembre-29 novembre 2015
Una storia d’amore, di cronaca e di delinquenza, scritta da Geppi Di Stasio nel 1999, ed ambientata negli anni ’70. “La gente non deve sapere”, con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio, è una piéce Teatrale in piena regola con una giostra di personaggi che sembrano improbabili ai quali ci si affeziona immediatamente ma che raccontano una realtà che difficilmente si estinguerà. Sulla scena anche Antonio Lubrano e Roberta Sanzò. L’ambientazione degli anni Settanta e, quindi, anni immediatamente successivi al presunto giro di boa della cultura nazionale, l’ultracelebrato Sessantotto, necessitava di un contrasto inquietante allo scopo di evidenziare l’isola infelice della Napoli che del sessantotto non vuol proprio sentir parlare, un porto franco che vede ancora e vedrà sempre imperare la dominazione del presunto malavitoso di quartiere che va a braccetto con l’ipocrisia della fede di derivazione democristiana. Queste presenze non possono che generare degli intrecci che completano la trama nient’affatto monotematica. E’ una Commedia che si propone di suscitare alcune riflessioni di natura etica e morale come, ad esempio, l’idea della profonda negatività di uno dei protagonisti che, in nome di un ipocrita “la gente non deve sapere”, accetta di soffocare alcune verità che lo scagionerebbero da una ulteriore accusa giudiziaria che gli verrà mossa successivamente. Una commedia garbata e piena di sferzante ironia che fa sorridere di gusto.
-----------------------------------------
Teatro delle Muse dal 5 novembre al 29 novembre ore 21 domenica ore 18

Via Forl’ 43

Per prenotazioni telefono 0644233649

Mercoledi riposo

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.