Passa ai contenuti principali

VOCI VICINE- Gad Lerner al Teatro Coccia.

RASSEGNA FUORI STAGIONE

Mercoledì 4 novembre 2015 ore 21.00

VOCI VICINE
Passione in 4 quadri per giornalista narrante, video, ensemble ed elettronica


Con Gad Lerner, giornalista narrante
Ideazione e musica di Fabio Cifariello Ciardi
Ensemble Icarus: Giovanni Mareggini, flauto | Andrea Medici, clarinetto
Cristiano Boschesi, trombone | Luciano Cavalli, viola | Andrea Cavuoto, violoncello
Anna D'Errico, pianoforte | Riccardo Balbinutti, percussioni
Direttore Franco Fusi
Regia del suono Angelo Benedetti - Arpe registrate Lucia Bova, Valeria Carissimi
Postproduzione audio/video Edison Studio
Commissione I Teatri Reggio Emilia
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
"Voci vicine" non è un'opera moralistica, né didascalica, né politica, nulla di tutto ciò,
ma è un pezzo di musica contemporanea che sul momento coinvolge e, una volta usciti dalla sala, lascia un segno che fa riflettere.


Mauro Mariani, Giornale della Musica, 12/11/2014
Sulla scena, un giornalista, un ensemble strumentale e una moltitudine di voci e volti italiani che raccontano, denunciano, urlano con parole tese di emozione o di rabbia le ricorrenti tragedie del Bel Paese. E’ la voce dell’indignazione che l’Italia ascolta ogni giorno attraverso i propri media: una forza – o una debolezza – che scaturisce da appelli, denunce, invettive, parole a volte anche sgrammaticate e ciononostante cariche di un’impressionante energia comunicativa.

Ci sono vicine queste voci?

“Il fenomeno è di ambigua decifrazione, ci bombarda e frastorna quotidianamente fra genuinità della testimonianza, recitazione artefatta e ogni sfumatura intermedia. Come amplificare queste voci a noi vicine, come attenuare il babelico brusìo che le confonde, come tentare di cogliervi un senso, magari frenando il giudizio? Traducendole.

Fabio Cifariello Ciardi ha fermato il fiume in piena, non fosse che per il breve volgere di un progetto artistico: si è imposto la raccolta e l'esame di centinaia di documenti video, e ha imposto al materiale una classificazione in temi del disagio e in luoghi geografici, persino in "stili dell'indignazione". Insomma ha imposto un ordine al disordine.

Di qui il lavoro di "traduzione" musicale: nella partitura di Cifariello Ciardi le inflessioni delle voci parlate diventano linee melodiche, ritmi, timbri di un ensemble strumentale. Traduzione da voce-che-parla a strumento-che-sembra-parlare, per cogliere l’intensità emotiva, la prossemica della parola, anche senza la parola, e dunque prima della sua stessa comprensione. Poiché, come sappiamo da quando in fasce udivamo la voce della mamma senza capirla eppure capendola benissimo, la comunicazione verbale trasmette – accanto ai contenuti – toni e pause non meno significanti, melodie del parlato, gesti, atteggiamenti, microemozioni disegnate sul volto di chi ascoltiamo.

Un lavoro che lega inestricabilmente l'arte compositiva, l'indagine sociale, una riflessione sui linguaggi, l'impiego di tecnologie audio e video in un'inventiva forma di concerto rappresentato, in cui frammenti video diventano solisti di un'opera sui generis, o meglio, di una Passione.

Roberto Fabbi – 20/10/14


[…] parteciperò come voce narrante a un’opera di musica contemporanea ideata e composta da Fabio Cifariello Ciardi […] inedito, per me appassionante, esperimento. […] parole cariche di emozione o di rabbia tradotte in musica dal talentuoso musicista romano.

Gad Lerner – 18/10/14


Fabio Cifariello Ciardi

Interessato alla percezione, alla memoria e all’uso della tecnologia applicata a diversi fenomeni che raccontano il nostro presente, Fabio Cifariello Ciardi si dedica alla musica strumentale, a quella elettroacustica e alla creazione di opere multimediali. Di recente si interessa alla trascrizione strumentale delle inflessioni e dei ritmi della voce parlata.

Allievo di Franco Donatoni e Tristan Murail, ha ricevuto, fra le altre, commissioni da Biennale di Venezia, Fondazione ITeatri di Reggio Emilia, Ravenna Festival, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Società dei Concerti “B.Barattelli”, Institut für Neue Musik di Friburgo, Electronic Music Stusio (Stoccolma) e IMEB (Bourges). Le sue musiche sono state premiate in diversi concorsi fra i quali "International Computer Music Conference selection 1993" (Tokyo), "Olympia 1993" (Atene), "Spectri Sonori 93" (USA), XXV Concours Int. de Musique Electroacoustique (Bourges) 1998, Valentino Bucchi 1999 (Roma). Le sue musiche sono pubblicate da Raitrade e Curci. Per la composizione della propria musica ha creato software originali dedicati al calcolo della dissonanza, la spazializzazione del suono, la sonificazione in tempo reale degli andamenti dei mercati finanziari e la trascrizione strumentale di voci parlate. Nel 2010 il canale televisivo franco-tedesco Arte (www.arte.tv) ha dedicato un documentario alle sue opere basate sulla sonificazione di dati finanziari in tempo reale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni dedicate alla musica del novecento, alla psicologia e all’analisi della musica, e al rapporto fra musica, immagini e tecnologia. In ambito musicologico ha collaborato con l'Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale di Roma e con RAI-Radio Tre. Da tempo attivo nella ricerca interdisciplinare, ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” dal 1996 al 2003 e con la Facoltà di Architettura della medesima università dal 2011 al 2014.

A partire dal 2001, con il collettivo Edison Studio, compone e realizza dal vivo le colonne sonore per diversi film muti e progetti in collaborazione con diversi perfromers.

È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Trento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano