Passa ai contenuti principali

FLAVIO OREGLIO festeggia i 30 anni di carriera a Zelig Cabaret

Tre serate a Zelig Cabaret con Flavio Oreglio per celebrare i suoi trent’anni di palco e i dieci anni de “Il momento è catartico” (2000 – 2005), uno dei pilastri dei primi anni di Zelig TV…Tre serate tutte differenti tra:

- Intervista spettacolo a cura di Giancarlo Bozzo (16/10),

- Presentazione dell’ultima antologia “catartica” di poesie e aforismi

- Spettacolo inedito che parte dalla sala di viale Monza per il suo tour 2015/2016



L’INTERVISTA SPETTACOLO

A cura di Giancarlo Bozzo

Venerdì 16 Ottobre – ore 21.00


Zelig Cabaret, il locale che ha rinnovato la tradizione del cabaret milanese, sta per compiere 30 anni: l'anniversario sarà a Maggio 2016. È in questo clima di festeggiamenti e ricorrenze che Giancarlo Bozzo, direttore artistico e fondatore del locale, ha deciso di proporre a Flavio Oreglio un’intervista speciale per i suoi trent’anni di carriera. Flavio è un entertainer completo: autore, attore, cantante, e non lascia nulla al caso. Infatti non saranno pochi gli aneddoti, le gag e battute improvvisate, ospiti e sorprese assortite. Un album dei ricordi, tra racconti, foto e video inediti, dall’arrivo nel capoluogo meneghino al successo televisivo a Zelig Tv, con la possibilità per gli spettatori di domandare tutto quello che avrebbero sempre voluto sapere su Flavio Oreglio ma non hanno mai osato chiedere.
----------------------------------------------------------
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

CATARTICO!

Edito da Salani in uscita il 15 Ottobre

Venerdì 16 / Sabato 17 / Domenica 18 Ottobre – ore 21.00


Per celebrare i trent’anni di palco di Flavio Oreglio e i dieci anni de “Il momento è catartico”, la casa editrice Salani ha pubblicato il libro CATARTICO! Antologia di poesie, aforismi e racconti brevi editi e inediti.

Il libro è collegato allo spettacolo teatrale “Discorso sul metodo dell’attor comico” il cui tour prende il via proprio dalla sala di Zelig Cabaret con questi tre appuntamenti ed è un originale omaggio alla battuta, alla sorpresa, alla forza dissacrante ed esilarante della scrittura breve. “Non ho tempo di scriverti una lettera breve, te ne scriverò di conseguenza una lunga”: detto in due (anzi, in quindici), parole di cui non si conosce a tutt’oggi il vero autore - la frase viene attribuita ad Apollonio come a Mark Twain o Voltaire -, questo è ciò di cui parla CATARTICO!.

Flavio Oreglio è un maestro della sintesi: scienziato per formazione, adora gli acronimi, le abbreviazioni, il riassunto, l’‘andare al sodo’, arrivando a fare della ‘cortigrafia’ un’arte – più precisamente, Brev Art.

Questo libro è un insieme di poesie, monologhi, aforismi e battute, una raccolta singolare di momenti catartici, ma anche una riflessione sul ‘ridere’ in tutti i suoi aspetti; un’antologia imperdibile corredata di testi inediti, ovviamente brevi, per dimostrare una volta di più che ridere.
------------------------------------------------------------
LO SPETTACOLO

DISCORSO SUL METODO DELL’ATTOR COMICO

Prima tappa del tour teatrale 2015/2016!!!!

Sabato 17 / Domenica 18 Ottobre – ore 21.00



In occasione dei suoi trent’anni di attività artistica (1985 – 2015), Flavio Oreglio torna in teatro con lo spettacolo “Discorso sul metodo dell’attor comico”.

Sul palco una performance sull’arte del sorriso e le sue implicazioni sociali, politiche, scientifiche e storiche. Il titolo vuole essere un tributo simultaneo a Cartesio (Discorso sul metodo) e Petrolini (Discorso dell’attor comico) simboli dei grandi amori di Oreglio, scienza/filosofia e cabaret. Due discorsi che diventano uno.

Il percorso narrativo affronta l’essenza dell’“arte del ridere”, attraverso l’analisi delle dinamiche per esercitarla e delle motivazioni che spingono i cultori a metterla in atto. Riflessioni semplici e ad ampio spettro dalle quali emergono aspetti singolari e divertenti. L’inatteso, l’inaspettato e l’elemento-sorpresa (quello che i greci chiamavano “aprosdoketon”) costituiscono l’intima essenza di quel gioco mentale che è il “ridere”. Perché senza “sorpresa” non si ride mai. Tuttavia, ridere può voler dire tutto o niente, può essere solo un gioco fine a se stesso o trasformarsi in uno strumento al servizio del libero pensiero. Alla base restano sempre le scelte che un artista fa e le motivazioni sulle quali decide di costruire l’edificio della sua arte.

Perché in fondo - come sostiene lo stesso Oreglio - “La satira e l’umorismo non sono altro che vestiti del pensiero”. Ovviamente occorre che un pensiero ci sia.
---------------------------------------------------------------
BREVE BIOGRAFIA FLAVIO OREGLIO

Nasce artisticamente a metà degli anni ’80 nei pub dei Navigli a Milano. Si laurea in Scienze Biologiche (Ecologia). Musicista, attore, cultore del Teatro Canzone, esprime la sua arte da sempre coniugando riflessione e umorismo, comicità e poesia, satira e impegno civile. Dopo gli Scritti giovanili (1976 – 1977) e l’opera prima Ridendo e sferzando (1985 – 1995) diventato un caso editoriale (due milioni di copie vendute) con la trilogia de Il momento è catartico (2000 – 2005). Dal 2006 al 2010 elabora il progetto teatrale/editoriale Siamo una massa di ignoranti parliamone. Parallelamente alla sua attività artistica, con il progetto Musicomedians, ha avviato una rigorosa rilettura del rapporto tra attore e musicista, attraverso la realizzazione di un “Centro studi” e approntando analisi e ricerche di carattere storico – culturale e tecnico sulla fenomenologia della comicità e della canzone d’autore.


Zelig Cabaret | Viale Monza 140, Milano | www.areazelig.it

Info e prenotazioni 022551774 - Acquisti ondine su www.ticketone.it

Biglietti:

Venerdi' e Domenica tavolo 15 € – tribuna 12 €

Sabato tavolo 20 € - tribuna 15

(I prezzi indicati si intendono senza consumazione ed eventuale prevendita)

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano