Passa ai contenuti principali

FAMILY SHOW- Al Teatro Manzoni arriva ALADIN.

FAMILY SHOW - Il sabato in famiglia

dal 24 ottobre 2015 al 16 aprile 2016
Sabato 24 ottobre 2015
ore 15,30

ALL CRAZY & SOLDOUT
presentano

ALADIN



Regia MICHELE VISONE
Direzione musicale SALVO BRUNO
Coreografie CLAUDIA PARI

Personaggi e interpreti
Aladin NICKOLAS POZZI - Jasmine LAURA LEGROTTAGLIE - Genio SALVO BRUNO
Jafar EDOARDO SCALZINI - Jago LORENA MARTINI - Sultano MASSIMO FINOCCHIARO - Mercante CHIARA MASELLI - Principe1 PATRIZIO LONGO - Ensemble JESSICA AIELLO - Principe2- MATTIA FERRETTI


Ritorna, dopo il successo della scorsa stagione, il cartellone teatrale rivolto ai più piccoli, dai 4 ai 12 anni, ma adatto a tutta la famiglia. Dodici sono i sabati pomeriggio dedicati ai Musical per i piccoli, veri e propri musical in formato ridotto, con una durata di circa 80 minuti, e che raccontano le storie più famose immergendole in un mondo fatto di personaggi originali e divertenti, di costumi e scenografie colorate, sempre accompagnati dall’allegria delle musiche. Alla fine di ogni spettacolo i bambini potranno inoltre conoscere, nel foyer del teatro, i personaggi in costume appena ammirati in palcoscenico.


Il PRIMO APPUNTAMENTO è con ALADIN, una bellissima fiaba orientaleggiante.

Quando si parla di desideri a tutti viene in mente un piccolo ladruncolo di nome Aladin che nel mercato di Agrabha, tutti i giorni, ne combina di cotte e di crude, e proprio per questo va a finire in galera. E lì, dentro le mura della vecchia prigione, che scova un'antica lampada ad olio. Sfregandola, sorpreso e incredulo, si ritrova accanto un Genio simpatico e chiacchierone, che gli offre la possibilità di avvicinare la donna di cui è follemente innamorato. Si tratta della principessa Jasmine, tenuta sotto controllo dal cattivo gran visir del Sultano, suo padre. Ma l'amore, la generosità e l'intelligenza di Aladin, con la complicità dell'amico Genio, portano a compimento i famosi tre desideri di una leggenda che nella nostra storia, tra canzoni, danze e gags esilaranti, diventa realtà. Con un cast di Cantanti, Attori, Ballerini e Acrobati, professionisti del musical Nazionale, firmato All Crazy & Soldout.


DURATA: 80 MINUTI
BIGLIETTO Posto unico: adulti € 15,00 - bambini fino a 14 anni € 10,00 - under 3 anni € 4,50

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...