Passa ai contenuti principali

"Il bambino sogna" di Hanoch Levin alTeatro Palladium

all'interno del Festival IN ALTRE PAROLE

TEATRO PALLADIUM
Piazza Bartolomeo Romano 8

IL BAMBINO SOGNA

di Hanoch Levin
traduzione Claudia Della Seta

con Afrodita Compagnia

Mohammad Alimalouf, Ilenia Cipollari, Claudia Della Seta, Federica Flavoni, Maurizia Grossi, Azizallah Haidari, Mario Migliucci, Adriano Saleri, Stefano Viali
Sarà in scena il 28 ottobre al Teatro Palladium di Roma Il Bambino Sogna, una bellissima favola dei nostri giorni scritta da Hanoch Levin il più grande autore israeliano. Si tratta di una mise en espace, all'interno di In Altre Parole, il festival Internazionale di drammaturgia contemporanea, realizzata da Afrodita Compagnia con Mohammad Alimalouf, Ilenia Cipollari, Claudia Della Seta, Federica Flavoni, Maurizia Grossi, Azizallah Haidari, Mario Migliucci, Adriano Saleri, Stefano Viali Il bambino sogna è uno dei più bei testi del grandissimo Hanoch Levini. Autore graffiante, compassionevole, crudele e allo stesso tempo amoroso, scomparso nel 1999.

Due genitori guardano il loro bambino dormire. Il bambino sogna e i genitori sono felici della sua pace. All'improvviso irrompe nella stanza silenziosa del bambino, quel mondo esteriore fatto di furore e rabbia: un gruppo di vicini inseguiti arriva di corsa, un violinista sanguinante, stupito e ferito, cade in terra e agonizza; un comandante arresta tutti. Con lui arriva la sua amante. Il violinista si lamenta, il comandante lo uccide. Momenti tragici e di pure follia. La guerra trascina il bambino e sua madre nella disperata corsa verso la salvezza. Un esodo, un viaggio: ad ogni tappa la stessa domanda: “come sopravvivere, e per cosa? A che prezzo?”

Per trattare questi temi tragici Levin non rinuncia nè all'humor graffiante nè alla fantasia. Scene comiche insieme a riconoscibili eventi della storia del XX secolo ci pongono un solo interrogativo: “Ma è il mondo, questo, o un incubo sul Mondo?” Quest'opera, strana e potente, oscilla tra l'onirico e una lucidità senza alcuna pietà. Si racconta della fuga nell'ignoto, del viaggio verso una terra lontana per fuggire da un passato minaccioso e trovare un futuro sicuro e confortante.

Il bambino sogna affronta la morte e la disperazione che sgretolano il mondo infantile dell'innocenza, ma parla anche di speranza e di un futuro migliore.


Il Bambino Sogna

Di Hanoch Levin

Regia Claudia Della Seta

con Afrodita Compagnia: Mohammad Alimalouf, Ilenia Cipollari, Claudia Della Seta, Federica Flavoni, Maurizia Grossi, Azizallah Haidari, Mario Migliucci, Adriano Saleri, Stefano Viali

Traduzione: Claudia Della Seta

Colonna Sonora originale (dalla regia originale di Levin ) Poldy Shatzman

Elaborazione italiana: Paolo Panella

Teatro Palladium

Piazza Bartolomeo Romano 8

Tel 06 4555 3050

28 ottobre ore 21.00

Ingresso libero
------------------------------------------
Associazione Culturale Platea

presenta

In Altre Parole 2015

festival internazionale di drammaturgia contemporanea - X edizione

a cura di Pino Tierno

curatore scientifico Simone Trecca

responsabile artistico Ferdinando Ceriani

responsabile organizzativo David Campora

27 ottobre / 3 novembre

Teatro Palladium – Teatro Argentina – Casa delle Traduzioni

INGRESSO LIBERO
----------------------------------------------
Afrodita Compagnia. È un progetto teatrale in cui si incontrano le esperienze umane, artistiche, e interculturali di tante persone ispirate dalla visione creativa di Claudia Della Seta. Si è costituita ufficialmente nel 2005 ma nasce artisticamente nel 2003 come estensione femminile del Teatro Arabo Ebraico di Jaffa – Tel Aviv –, dove cresce promuovendo l’incontro, il dialogo e la collaborazione tra due etnie in guerra. Un’esperienza e una vocazione multietnica trapiantata anche in Italia per creare attraverso il teatro opportunità di integrazione e di mediazione sociale, culturale e linguistica.

Debutta a Roma nel 2003 al Festival Enzimi con La casa degli spiriti, riduzione teatrale dall’omonimo romanzo di Isabel Allende, regia Claudia Della Seta e Glenda Sevald. Il suo lavoro prosegue in un lungo progetto insieme ai migranti delCentro Enea di Roma e in una permanenza stabile presso le Chiese Abusive Musicali dei clandestini a Tel Aviv, esperienza, quest’ultima, dalla quale ha avuto origine lo spettacolo teatrale Alice. Lost and Found, che ha debuttato il 6 agosto 2011 al Teatro Arabo Ebraico di Jaffa – Tel Aviv.

Nel 2007 la compagnia incontrò Mohammad Alimalouf e Azizallah Haidari al centro Enea per i Rifugiati Politici. Erano appena arrivati dal Kurdistan e dall’Afghanistan. Da quel giorno Mohammad e Azizallah fanno parte della compagnia teatrale. Afrodita compagnia ama coinvolgere nei suoi progetti attori professionisti e star – Isabel Allende, Erri De Luca, Anita Diamant, e musicisti emergenti come MC Karolina o Mira Awad – con attori non professionisti, gli invisibili della società.




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano