Passa ai contenuti principali

Amici del Loggione- Nuovi appuntamenti di ottobre e novembre.

Amici del Loggione del Teatro alla Scala
NUOVI APPUNTAMENTI
NELLA PROGRAMMAZIONE CULTURALE DI OTTOBRE E NOVEMBRE

Tre i nuovi appuntamenti nella programmazione delle attività culturali di ottobre e novembre dell’associazione AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA (via Silvio Pellico, 6- ingresso gratuito): venerdì 30 novembre concerto per pianoforte a due e quattro mani del Duo Miroirs Claudio Soviero e Antonello D’Onofrio, martedì 3 novembre incontro con il M° Daniele Gatti,giovedì 5 novembre incontro con il basso Paolo Bordogna. I concerti di musica classica e gli incontri tematici contribuiscono all’offerta culturale di Expocittà 2015.

Questi i prossimi appuntamenti di ottobre e novembre: Classical Kids (24 ottobre); Cinzia Dato, pianoforte (6 novembre); Classical Kids (7 novembre); Patrizia de Carlo, violino, Claudia Della Gatta, violoncello, Anna Paola Milea, pianoforte (20 novembre);Concerto Coro in San Marco (27 novembre).


Tiziana Scaciga Della Silva, soprano, inizia la carriera di soprano all’Accademia Toscanini di Parma. Allieva di canto del Maestro Allain Billard, riceve numerosi premi, tra cui il Premio “Selezione Voci Liriche Mario Basiola” e il Secondo Premio al Quarto Forum Lirico Europeo di Arles (Francia). Ha un’intensa attività concertistica nei teatri italiani ed esteri (USA, Croazia, Francia, Bahrain, Malta, Londra), debutta in “La Bohème” (Mimì), “Carmen” (Micaela), “La Traviata” (Violetta), “Turandot” (Liù), “Le nozze di Figaro” (Contessa), “Otello” (Desdemona), “Falstaff” (Alice Ford). Partecipa come protagonista in numerose operette, fra le quali “La Vedova Allegra”, “La Principessa della Czarda”, “Il Paese dei Campanelli”.

Andrea Bragiotto, tenore, si diploma in canto lirico nel 2001 all’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena. Nel suo repertorio operistico figurano ruoli come Il Conte d’Almaviva da “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, Alfredo Germont da “La Traviata”, Il Duca di Mantova da “Rigoletto”, Fenton dal “Falstaff” di Verdi, Rinuccio dal “Gianni Schicchi” di Puccini e i mozartiani Ferrando da “Cosi fan tutte”. Nel repertorio operettistico figurano, tra i tanti, “La vedova allegra” e “Il paese dei campanelli”. Dal 2007 è giurato al Concorso Lirico Internazionale Città di Lissone e dal 2015 è giurato al concorso lirico “A. Toscanini” di Mantova. Attualmente insegna canto lirico e moderno, teoria e solfeggio alla Nova Scuola di Musica Buccinasco.

Paolo Marconi, diplomato in pianoforte al Conservatorio musicale “N. Paganini” di Genova, è compositore, autore, interprete ed arrangiatore di canzoni. Suona diversi strumenti (piano, tastiere, batteria, basso, chitarre) e abbraccia diversi generi musicali, dalla classica alla lirica, dal jazz al pop. Ha avuto occasioni di suonare per personaggi del mondo dello spettacolo, vince numerosi premi e nel 2005 canta nel coro della canzone “La grande festa” con i Pooh per l’antologia dei 40 anni del gruppo. Con il suo gruppo “Gli Aloha”, in cui è batterista-cantante, ha uno spettacolo concerto dedicato ai Pooh. Collabora come maestro accompagnatore con corali, compagnie di operetta, cantanti solisti in diversi teatri italiani. Dal 2011 è pianista, cantante e intrattenitore al fianco di Eugenio Ban nelle trasmissioni “Tutta un’altra musica” (TeleLombardia) e “Festa in piazza” (Antenna 3).


L'associazione AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA di Milano, costituitasi il 31 gennaio 1973, è un Ente senza scopo di lucro finalizzato a promuovere e a sviluppare l'interesse per la musica e per il teatro lirico, con particolare riferimento al Teatro alla Scala. Al suo nascere Paolo Grassi, allora Sovrintendente del Teatro, salutò il nuovo sodalizio con queste parole: «Si è costituita una associazione giovane, densa di significato, gli Amici del Loggione, spettatori che danno sale al nostro lavoro, nell'indipendenza delle loro reazioni, nella passione del loro comportamento, nella libertà del loro amore, nella tenacia della loro presenza...» Oggi, dopo tanti anni, esperienza, attività e consapevolezza, permettono di svolgere un ruolo significativo nel contesto culturale milanese. L'Associazione ospita i più prestigiosi nomi dal mondo musicale: direttori d'orchestra, cantani, solisti, sovrintendenti, critici e musicologi.

www.amiciloggione.it; www.duoatzoribrunini.it;

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano