IL 16 OTTOBRE JEUX D'ENFANTS
Alberto Lodoletti al pianoforte
Venerdì, 16 ottobre, alle 21.00, il pianista Alberto Lodoletti presenterà “Jeux D’enfants”, un concerto con le musiche di W.A. Mozart, M. Mussorgsky e R. Schumann, all’associazione AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA (via Silvio Pellico, 6 – ingresso gratuito). Il concerto sarà accompagnato dalla proiezione dei titoli dei brani eseguiti e dei quadri di M. Mussorgsky.
Alberto Lodoletti si avvicina al pianoforte fin da piccolo seguendo le orme della nonna paterna Nelly Schröder, pianista parigina. All’inizio studia pianoforte privatamente, con Massimo Cozzi, Luca Sanna e Raimondo Campisi, poi frequenta il Conservatorio G. Verdi di Milano, nel quale si diploma sotto la guida di Vincenzo Balzani. Si perfeziona con Walter Krafft al prestigioso Münchener Musikseminar di Monaco di Baviera. Partecipa a diverse Master-Class e corsi con Oleg Marshev, Giovanni Umberto Battel, Mariana Sirbu, Boris Berman e Jean-Marc Luisada. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, in veste di solista tiene regolarmente concerti in Italia, in Europa e Stati Uniti d’America: alla Società del Giardino, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi) eAmici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Giardino della Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Villa Francesca di Stresa, Théâtre des Variétés di Montecarlo, in Francia Château de Chabenet (Le Pont Chrétien, Berry), in Romania Filarmonica de Stat (Sala Thalia), in Bulgaria Filarmonica di Stato di Shumen, in Austria Europa-Haus di Meyrhofen, in Germania Gasteig di Monaco di Baviera, Dreikönigskirche - Haus der Kirche di Dresda. Da due anni tiene concerti e Master-Class in Florida. Tiene concerti come solista con famose orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara e l'Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau (Romania). È direttore artistico di diversi festival e per l’etichetta discografica Sipario Dischi, agli studi della RDS s.n.c. ha registrato dischi con brani di Beethoven, Chopin, Liszt, Scarlatti, Bach, Rimsky-Korsakov e Moszkowski.
L'associazione AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA di Milano, costituitasi il 31 gennaio 1973, è un Ente senza scopo di lucro finalizzato a promuovere e a sviluppare l'interesse per la musica e per il teatro lirico, con particolare riferimento al Teatro alla Scala. Al suo nascere Paolo Grassi, allora Sovrintendente del Teatro, salutò il nuovo sodalizio con queste parole: «Si è costituita una associazione giovane, densa di significato, gli Amici del Loggione, spettatori che danno sale al nostro lavoro, nell'indipendenza delle loro reazioni, nella passione del loro comportamento, nella libertà del loro amore, nella tenacia della loro presenza...» Oggi, dopo tanti anni, esperienza, attività e consapevolezza, permettono di svolgere un ruolo significativo nel contesto culturale milanese. L'Associazione ospita i più prestigiosi nomi dal mondo musicale: direttori d'orchestra, cantani, solisti, sovrintendenti, critici e musicologi.
www.amiciloggione.it
Alberto Lodoletti si avvicina al pianoforte fin da piccolo seguendo le orme della nonna paterna Nelly Schröder, pianista parigina. All’inizio studia pianoforte privatamente, con Massimo Cozzi, Luca Sanna e Raimondo Campisi, poi frequenta il Conservatorio G. Verdi di Milano, nel quale si diploma sotto la guida di Vincenzo Balzani. Si perfeziona con Walter Krafft al prestigioso Münchener Musikseminar di Monaco di Baviera. Partecipa a diverse Master-Class e corsi con Oleg Marshev, Giovanni Umberto Battel, Mariana Sirbu, Boris Berman e Jean-Marc Luisada. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, in veste di solista tiene regolarmente concerti in Italia, in Europa e Stati Uniti d’America: alla Società del Giardino, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi) eAmici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Giardino della Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Villa Francesca di Stresa, Théâtre des Variétés di Montecarlo, in Francia Château de Chabenet (Le Pont Chrétien, Berry), in Romania Filarmonica de Stat (Sala Thalia), in Bulgaria Filarmonica di Stato di Shumen, in Austria Europa-Haus di Meyrhofen, in Germania Gasteig di Monaco di Baviera, Dreikönigskirche - Haus der Kirche di Dresda. Da due anni tiene concerti e Master-Class in Florida. Tiene concerti come solista con famose orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara e l'Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau (Romania). È direttore artistico di diversi festival e per l’etichetta discografica Sipario Dischi, agli studi della RDS s.n.c. ha registrato dischi con brani di Beethoven, Chopin, Liszt, Scarlatti, Bach, Rimsky-Korsakov e Moszkowski.
L'associazione AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA di Milano, costituitasi il 31 gennaio 1973, è un Ente senza scopo di lucro finalizzato a promuovere e a sviluppare l'interesse per la musica e per il teatro lirico, con particolare riferimento al Teatro alla Scala. Al suo nascere Paolo Grassi, allora Sovrintendente del Teatro, salutò il nuovo sodalizio con queste parole: «Si è costituita una associazione giovane, densa di significato, gli Amici del Loggione, spettatori che danno sale al nostro lavoro, nell'indipendenza delle loro reazioni, nella passione del loro comportamento, nella libertà del loro amore, nella tenacia della loro presenza...» Oggi, dopo tanti anni, esperienza, attività e consapevolezza, permettono di svolgere un ruolo significativo nel contesto culturale milanese. L'Associazione ospita i più prestigiosi nomi dal mondo musicale: direttori d'orchestra, cantani, solisti, sovrintendenti, critici e musicologi.
www.amiciloggione.it
Commenti
Posta un commento