Passa ai contenuti principali

Al Teatro San Babila L'ABITO DELLA SPOSA- con Pino Strabioli e Alice Spisa.

TEATRO SAN BABILA
DAL 6 AL 15 NOVEMBRE

Alice Spisa il Premio Ubu 2013 Under 30 al Teatro San Babila
L’abito della sposa

novità assoluta di Mario Gelardi

con Pino Strabioli e Alice Spisa

scene e costumi Alessandro Chiti
musiche Paolo Vivaldi
regia Maurizio Panici

Alice Spisa il Premio Ubu 2013 Under 30 al Teatro San Babila
Italia 1963. E’ l’anno del matrimonio Ponti – Loren, della visita in Italia di Kennedy, della scandalosa love story tra Teddy Reno e Rita Pavone, è l’anno della tragedia del Vajont. Alto- basso, rosa-nero, le vicende si alternano così nel paese ed anche nella vita del sarto Lucio.

Lucio è un sarto di abiti militari, figlio di un sarto di abiti militari; ha girato tutta l’Italia con i suoi genitori ed ora parla un dialetto che è un miscuglio di molte lingue. Lucio è un uomo di mezza età, un po’ irascibile, dai modi spicci e diretti, ma in fondo una brava persona, quindi non se la sente -e forse non può proprio rifiutare- quando un capitano gli chiede di cucire l’abito da sposa di sua figlia. Lucio non può tirarsi indietro, ma non sa nemmeno come fare, così è costretto ad assumere una giovanissima sartina, Nunzia, una ricamatrice che ci riporta direttamente all’atmosfera di quegli anni. Così il logorroico Lucio deve dividere la sua sartoria con la timida Nunzia “ che per tirarle una parola di bocca ci vuole più di una tenaglia”. E’ l’incontro e la scoperta di due vite, di due imprevedibili vite e tra la passione per le canzoni di Rita Pavone e le ritrosie di una ragazza che non sa come comportarsi con gli uomini, raccontiamo il mondo fuori da quella sartoria, ma anche il piccolo mondo di due persone che custodiscono un segreto che finalmente possono svelare.

nota di Mario Gelardi


Un profumo, un sapore, qualcosa di conosciuto ma nello stesso tempo inafferrabile :questo è il delicato scritto di Mario Gelardi ,un testo che ci fa riscoprire un’età dell’innocenza, con piccoli scarti e virate improvvise.

La storia del sarto Lucio e della ricamatrice Nunzia è la storia di due solitudini, di due tenere figure unite da un segreto :una storia necessaria in un tempo come il nostro , in cui il frastuono rischia di coprire qualsiasi emozione.

E poi un viaggio tra le canzoni e le atmosfere di un’epoca –gli Anni Sessanta-dove le prime grandi tragedie del nostro Paese si mescolano con i primi timidi eventi personali di quelle due fragili vite,destinati a cambiarne l’esistenza.

Uno spettacolo di forte atmosfera che ti prende lentamente fino alla catarsi finale dei protagonisti.

nota di Maurizio Panici


Mario Gelardi è regista e coautore di “Santos” (tratto da un racconto di Roberto Saviano), e de “La città di fuori”, (tratto da “La città perfetta” di Angelo Petrella), ancora regista e coautore insieme a Roberto Saviano di “Gomorra” (Premio “Olimpici per il teatro” come miglior novità italiana), spettacolo rappresentato in tutta Europa che ha visto anche varie edizioni straniere.

Inoltre Premio Ustica per il teatro 2005 (Sez. premio Scenario) con Quattro, finalista del premio Riccione 2005 con “Becchini”, Premio Fersen per la drammaturgia con “La vita come prima” scritto con Giuseppe Miale di Mauro, Premio Flaiano 2002 con “Malamadre”.

E’ fondatore e direttore editoriale della Casa Editrice Caracò.

Attualmente si occupa della direzione artistica del Nuovo Teatro Sanità a Napoli.

Maurizio Panici , fondatore e direttore artistico del Teatro Argot Studio di Roma dal 1984 al 2010,è dal 2011 direttore artistico di AR.TE’ ,Teatro Stabile di Innovazione di Orvieto.Lavora da sempre da un lato sullo studio del mito con la rivisitazione di testi classici e dall’altro sulla scoperta e valorizzazione di autori contemporanei. “Occuparsi del contemporaneo è necessario per capire il nostro tempo, farlo con il teatro è esplorare in profondità il nostro essere uomini di questo tempo”.

Tra i grandi testi ha diretto tra l’altro I giganti della montagna per Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, Tre sorelle con Pamela Villoresi, Processo a Gesù con Massimo Foschi, Antigone di Sofocle e Antigone di Anouilh, Sinfonia d’autunno da I. Bergman con Rossella Falk e Maddalena Crippa.

Si è confrontato con testi contemporanei come Il custode dell’acqua dal romanzo di F. Scaglia con Maurizio Donadoni, La Maria Zanella di S. Pierattini con Maria Paiato (premio UBU per questo spettacolo), Cinema Impero di R. Cavosi (ancora con Maria Paiato e Mascia Musy) ma anche Un grande grido d’amore di J. Balasko, Marlene di G. Manfridi , Al pie del Tàmesis-Appuntamento a Londra- del premio Nobel M. Vargas Llosa , Eva contro Eva di M. Orr.

Negli ultimi anni ha dato vita alla Compagnia dei Giovani di Ar.Tè con i quali ha messo in scena Sogno di una notte di mezza estate e As you like it di W. Shakespeare

Con i suoi spettacoli ha partecipato a numerosi festival come Taormina Arte, San Miniato, Negroamaro, Borgio Verezzi, Teatro dei Due Mari di Tindari, La Versiliana ,Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Pino Strabioli- attore, autore, conduttore televisivo. E’ stato diretto da Patrick Rossi Gastaldi, Paolo Poli, Ugo Gregoretti, Marco Parodi, Sergio Vecchio,Pupi Avati, Citto Maselli, ha lavorato fra gli altri con Gabriella Ferri, Franca Valeri, Piera Degli Esposti, Marina Confalone, Sandra Milo, Anna Mazzamauro. Il debutto televisivo con Fabio Fazio in “T’amo Tv” (TMC), fra altri programmi “Senza fissa dimora”, “Souvenir d’Italie” (TMC), “Uno Mattina” (RAI UNO) “Aspettando cominciamo bene”, “Cominciamo Bene Prima”, “Il Cartellone di Palco e retropalco” (RAI TRE). Nelle ultime stagioni “That’s Italia” con Filippa Lagerback (La 7d) “Apprescindere” ed “Elisir” con Michele Mirabella (RAI TRE). Ha curato il volume “Gabriella Ferri Sempre “ (IACOBELLI) , firma con Paolo Poli “Sempre fiori mai un fioraio“ (RIZZOLI 2013). Da domenica 1 giugno condurrà “Colpo di scena” (RAI TRE ore 20.20) un ciclo di trasmissione dedicate al teatro e ai suoi protagonisti.

Alice Spisa debutta giovanissima a fianco di Maria Paiato ne Il Dilemma del Prigioniero, con la regia di Maurizio Panici, che la dirigerà in molti altri lavori. Si trasferisce per quattro anni a Londra, dove studia con Giles Foreman e Liana Nyquist. Tornata in Italia, entra alla Scuola del Teatro Stabile di Torino da cui si diploma nel 2012. Diretta da Valter Malosti è Titania nel Sogno di una notte di mezza estate e la protagonista de Lo Stupro di Lucrezia di Shakespeare. Nell’estate 2013 interpreta l'eroina de L'Ombra di Antigone per la regia di Roberto Guicciardini. Altri lavori includono Processo a Gesù, Cantata per la festa dei bambini morti di mafia, Evil Sisters.

Firma per il teatro numerose traduzioni di testi dall'inglese.

Nel 2013 vince il Premio Ubu come Nuova Attrice Under 30.
------------------------------------------------------------------------
BIGLIETTI STAGIONE PROSA IN ABBONAMENTO

Biglietto Intero platea e balconata euro 27,50 (compresa prevendita)

Biglietto Under 30 platea e balconata euro 22 (compresa prevendita)

Biglietto Unico (mercoledì) platea e balconata euro 17 (compresa prevendita)


GLI SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO

martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30 mercoledì – domenica ore 15.30


TEATRO SAN BABILA

Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano

Biglietteria: 02 798010

info@teatrosanbabilamilano.it

www.teatrosanbabilamilano.it



Parcheggio Convenzionato:

PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING

Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 19.30 alle 01.00

ed in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano