Passa ai contenuti principali

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO al Gasometro

15 settembre ore 21.00

TEATRO GASOMETRO

Via del Commercio, 36
ROMA

DIAGHILEV
presenta


Vuccirìa Teatro

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO

scritto e diretto da Joele Anastasi
interpreti Joele Anastasi, Enrico Sortino, Federica Carruba Toscano
aiuto regia Nicole Calligaris
costumi Giulio Villaggio
foto Dalila Romeo
video Giuseppe Cardaci, Davide Maria Marrucci
Torna in scena a Roma, al Teatro Gasometro, martedì 15 settembre “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, spettacolo pluripremiato della compagnia siciliana Vuccirìa Teatro, proposto tra gli eventi speciali conclusivi organizzati dal Gasometro.

Nella Sicilia degli anni ’80 omosessualità, malattia, violenza e morte sono lo spunto per rivelare e suscitare emozioni, focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti. Joele Anastasi, regista e interprete del lavoro, racconta le storie di tre personaggi. C’è Giovanni, interpretato dallo stesso Anastasi, giovane naïf che scopre il sesso e l'amore con un uomo a 19 anni. Sua cugina Rosaria, i cui panni sono vestiti da Federica Carruba Toscano, che è di fatto per lui madre, figlia, amica e sorella. E infine c’è Giuseppe, reso da Enrico Sortino, amore e amante del protagonista, simbolo di ambiguità e violenza, ma anche di passione carnale.
Si àncora la narrazione a un tessuto popolare, a un vissuto che sa di istinto antico e primordiale. Lo scenario è brutale, carico di violenza, tinto di colori forti. Il ritmo narrativo è sostenuto e la parola trasmette tutta la drammaticità, la liricità di questo testo giocato sui chiaroscuri, in cui però emerge il personaggio principale che è una tavolozza di colori.
La Compagnia Vuccirìa Teatro, fondata da Joele Anastasi ed Enrico Sortino, collabora fin dall’inizio con l’attrice Federica Carruba Toscano. Lavora sulla ricerca di un proprio linguaggio autorale che è incontro tra drammaturgia originale e ricerca attoriale attiva.

Joele Anastasi così presenta la compagnia: “Crediamo in un teatro che nasca dall’esigenza di raccontare qualcosa di preciso. Chi fa teatro ha per noi ha la responsabilità di compiere un atto che non sia trascurabile. Evitare ciò che è trascurabile, ciò di cui si può fare a meno, ciò che non muove gli spettatori, che li intrattiene senza cambiarli senza farli tremare fin nel profondo”.

Lo spettacolo nell’estate 2014 raggiunge gli U.S.A. e vince il più alto riconoscimento al San Diego International Fringe Festival aggiudicandosi il titolo di Best Show.
Al Roma Fringe Festival 2103 ha ottenuto il premio come Miglior Spettacolo, Migliore Drammaturgia attribuiti a Joele Anastasi e Miglior Attore a Enrico Sortino. Con questo lavoro inoltre Vuccirìa Teatro ha vinto il Bando “Stazioni d’Emergenza – per nuove creatività 2014” a Napoli e il Premio della Critica al Festival Direction Under 30 presso il Teatro Sociale di Gualtieri.

Joele Anastasi, dopo un biennio di formazione presso l’Accademia Internazionale del Musical di Catania, frequenta la Link Academy di Roma. Nel 2012 partecipa al Laboratorio Internazionale di Teatro della Biennale di Venezia tenuto da Claudio Tolcachir. È protagonista di vari corti per cinema e televisione. In teatro è diretto da Silvio Peroni nello spettacolo Scene da un grande affresco. Nel 2013 è uno degli attori scelti dalla regista spagnola Angelica Liddell, all’interno della Biennale di Venezia 2013, per la realizzazione del primo studio de You are my destiny - Lo Stupro di Lucrezia che nel settembre 2014 debutta nella sua versione completa a Zagabria (Teatro Nazionale Croato) proseguendo con tour internazionale per tutta la stagione 2014-2015 (Teatro Odeon di Parigi, Haus der Berliner Festspiele, Stadsschouwburg Amsterdam, DeSingel di Anversa, TNB di Rennes, Teatro Storchi di Modena, ecc…).

Dal luglio 2015 entra nel cast di Dignità Autonome di prostituzione diretto da Luciano Melchionna all’interno di Cinecittà, interpretando il ruolo di Lia.

Per Vuccirìa Teatro firma la regia e la drammaturgia (oltre ad essere interprete) di Io, mai niente con nessuno avevo fatto e di Battuage, secondo lavoro della compagnia.

Attualmente è in preparazione di un nuovo spettacolo, Yesus Christo Vogue, presentato in un primo studio al Teatro India di Roma nell’ambito di Teatri del Sacro e che debutterà nella stagione del Teatro dell’Orologio di Roma il prossimo marzo.

Nel triennio 2016-2018 sarà impegnato nel progetto europeo Collettive Plays, vincitore di Creative Europe, diretto da Gian Maria Cervo di traduzione culturale di testi ed opere teatrali e collaborerà come drammaturgo con Svezia e Montenegro.

Enrico Sortino, classe 1978, frequenta giovanissimo l’Accademia di Arti Drammatiche “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania, continua lo studio della drammaturgia e della musica presso l’Accademia “Corrado Pani” di Roma, diretta dai fratelli Claudio e Pino Insegno.
Tra i lavori più importanti in cinema si segnalano: Gli Astronomi diretto da Diego Ronsisvalle, Ridi Ridi diretto da Mirko Mucilli, Mia diretto da Robert Gilbert, Native diretto da John Real (vincitore di tre Globi d’oro) e Banned diretto dai fratelli Giuliano. Per i film TV: Paolo Borsellino diretto da G.M. Tavarelli, Il commissario Rex diretto da Marco Serafini, Squadra Antimafia 6 regia di Samad Zamandili e Kristof Tassin. Per il teatro: Un diamante sulla fronte diretto da Caterina Spadaro, Buonasera buonasera diretto da Claudio Insegno, I meneni diretto da Walter Manfrè, Io, mai niente con nessuno avevo fatto di Joele Anastasi. Per il Musical: Les Folies de Paris (Moulin Rouge) regia Fulvio Crivello, Caino e Abele e La Baronessa di Carini diretti da Tony Cucchiara, Troglostory regia di Angelo Tosto, Macbeth diretto da Enrico Petronio, Evita diretto da Marco Savatteri, Rent diretto da Gisella Calì. Vince il premio Miglior Attore al Roma Fringe Festival 2013. Nel 2006 fonda a Catania l’Accademia Internazionale del Musical. Nel 2012 e 2013 è selezionato da Declan Donnellan e Nick Ormerod per la Biennale di Venezia. Ha pubblicato il libro Sette volte un uomo. I sette Peccati Capitali.

Dalla stagione 2014-2015 entra a far parte del cast di Dignità autonome di prostituzione diretto da Luciano Melchionna.

Federica Carruba Toscano frequenta l’Accademia Europea d’Arte Drammatica “Link Academy” di Roma. Subito dopo il diploma la troviamo a teatro con la performance ‘A.M.O’ per la drammaturgia e regia del duo artistico Industria Indipendente e nel cortometraggio Camera in affitto, regia di Giancarlo Gallotti, col quale realizza anche lo spot per la campagna di sensibilizzazione Siamo tutti Alzheimer, dal titolo Ruota di scorta. Dal settembre 2012 vive tra Francia e Italia.

Attualmente è impegnata nella spettacolo Vicini di stalla, regia di Ninni Bruschetta e Minchia Signor Tenente, regia di Nicola Pistoia.

Nell’estate 2015 debutta all’interno del Festa del Teatro di San Miniato con il monologo Ogni volta che guardi il mare di Mirella Taranto per la regia di Paolo Triestino.
Unica presenza femminile della compagnia Vuccirìa Teatro, recita in Io, mai niente con nessuno avevo fatto, Battuage e nel prossimo lavoro della compagnia Yesus Christo Vogue.

Biglietto: Posto Unico 10 euro

Prenotazione obbligatoria: vucciriateatro@gmail.com

www.vucciriateatro.com




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.