Passa ai contenuti principali

"Scacco al Duce- l'ultima notte di Benito e Claretta" di Pier Francesco Pingitore.

L’ultima volta di “Operazione Quercia” di Pingitore: dal 24 agosto a Campo Imperatore.Dal 30 agosto la prima nazionale di “Scacco al Duce”, sulle ore finali di Mussolini e Petacci 

Domenica 30 agosto ’15 alle ore 20,00 si anima ancora il salone delle feste dello storico albergo rifugio di Campo Imperatore (AQ). Pier Francesco Pingitore, con Luca Biagini e tutto il cast , metterà in scena in prima nazionale , l’ultimo atto della trilogia dedicata a Mussolini: “Scacco al Duce – l’ultima notte di Benito e Claretta”. Il primo atto, che ha per titolo “Quel 25 luglio a Villa Torlonia”, è stato rappresentato (2010) proprio a Villa Torlonia a Roma, ed ha per tema il ritorno a casa di Mussolini, nella notte in cui fu sfiduciato dal Gran Consiglio. Il secondo è “Operazione Quercia” che narra la prigionia di Benito Mussolini nel settembre del 1943 e la sua successiva liberazione ad opera dei paracadutisti tedeschi, avvenimenti consumatisi proprio sulle vette del Gran Sasso. 

Uno scenario suggestivo per un’opera teatrale che ha registrato nelle passate edizioni un indiscusso successo di pubblico, tanto da essere stata proposta in più occasioni dal 19 giugno scorso su Rai Storia. Il terzo atto è proprio “Scacco al Duce”. “Scacco al Duce” riguarda la notte trascorsa da Mussolini e Clara Petacci nella cascina De Maria a Bonzanigo, e si conclude con la loro fine. Tra i personaggi evocati nel corso di quell’ultima notte, e con i quali Mussolini ha una serie di incontri ideali, figurano Gabriele D’Annunzio, Vittorio Emanuele III, Edda Ciano. Oltre, ovviamente, a Clara Petacci. Protagonista della serie, nel ruolo di Benito Mussolini, è Luca Biagini, attore di grandissimo talento, dotato di una sorprendente somiglianza fisica con il Duce. 

Tra i personaggi evocati nel corso di quell’ultima notte, e con i quali Mussolini ha una serie di incontri ideali, figurano Gabriele D’Annunzio, Vittorio Emanuele III, Edda Ciano. Oltre, ovviamente, Clara Petacci. Il cast è costituito da altri nove attori oltre a Luca Biagini nel ruolo di Benito Mussolini, Barbara Logaglio (Claretta Petacci), Roberto Della Casa(Vittorio Emanuele), Bianca Maria Lelli (Vita), Sabrina Pellegrino (Edda Ciano), Carlo Ettorre (Gabriele D’Annunzio) , Antonio Pisu (Partigiano) , Morgana Giovannetti (voce narrante) Raffaella Saturni (ballerina), Leonardo Bizzarri (balelrino). I costumi sono di Graziella Pera e le coreografie di Hevelyn Hanack. Testo e regia di Pier Francesco Pingitore Prima del debutto nazionale di “Scacco al Duce – l’ultima notte di Benito e Claretta” andrà in scena per il terzo anno consecutivo, e per l’ultima volta, dal 24 al 28 agosto 2015, “Operazione Quercia”, lo spettacolo firmato da Pier Francesco Pingitore - coprodotto da UAO, Fondazione Cantiere Abruzzo Italia e Teatro Stabile d’Abruzzo con il patrocinio del Comune dell’Aquila. Anche in questo episodio della trilogiaad interpretare il personaggio di Mussolini è lo straordinario,Luca Biagini, scelto dal regista e autore del testo insieme a tutti gli altri componenti del cast: Marco Simeoli, Valentina Olla, Federico Perrotta, Barbara Lo Gaglio, Alessandro Tirocchi, Morgana Giovannetti. Accanto agli attori i due ballerini Leonardo Bizzarri e Raffaella Saturni che, insieme a Perrotta, sono gli abruzzesi della compagnia. Coreografie di Evelyn Hanack, costumi di Graziella Pera. “E’ un’esperienza fantastica – sottolinea l’attore Perrotta, fondatore di UAO produzioni- che prosegue per il terzo anno contro ogni previsione. La nostra prima volta all’Aquila è stata difficile, e non solo perché abbiamo recitato in quota e all’interno di una struttura nata per altre destinazioni, ma l’affetto del pubblico che ha riempito i nostri spettacoli ci ha convinto a replicare questo grande successo per l’ultima volta a 2200 metri. Grazie anche alla preziosa collaborazione di chi gestisce la struttura: Paolo Pecilli e il suo staff”.

UAO produzioni, Unità Artistica Organizzativa, nasce da una reale esigenza di mercato per cui gli artisti non possono più essere semplici scritturati, ma devono diventare imprenditori e creare impresa. Socio fondatore è Federico Perrotta che annovera una decennale esperienza sul campo coniugando con successo la professione di attore con quella di imprenditore del settore. Info e prenotazioni: 3335001699 – operazionequercia@gmail.com. I biglietti sono disponibili anche su www.ciaotickets.com. Tutti i dettagli sugli spettacoli saranno di volta in volta disponibili sulla fan page FB Spettacolo a Campo Imperatore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano