Passa ai contenuti principali

Valeria Graci a Paperissima Sprint

Continua lo strepitoso successo televisivo di Valeria Graci che dopo Colorado e Striscia la notizia sarà per tutta l'estate una degli inviati di Paperissima Sprint su Canale5. Affiancherà infatti il già veterano del programma Vittorio Brumotti nella conduzione della striscia quotidiana che quest'anno trasmetterà dall'Esposizione Universale di Milano, proponendo i suoi due personaggi di punta del momento Peppia Pig e Federica Panicucci oltre ad un nuovo personaggio in via di definizione.


Dopo la pausa per la maternità e una periodo denso di impegni cinematografici Valeria Gracinell'ultima stagione televisiva è tornata con grande successo a fare satira da sola (è del 2011 la fine del connubio artistico con la collega Katia Follesa) calcando il palcoscenico di Colorado (il venerdì in prima serata su Italia1) con la parodia di Federica Panicucci e come inviata speciale di Striscia la notizia su Canale 5 nei panni di Peppia Pig la maialina intervistatrice di politici (tormentone dell'anno è stata la "love story" con Pippo Civati).
Nel novembre 2013 ha partecipato anche a Made in Sud nel novembre del 2013 con il personaggio di Peppia Pig e nell'edizione di marzo 2014 con la parodia di Michelle Bonev (che le è costata una diffida).

A Natale 2014 è stata tra i protagonisti del film di Neri Parenti "Ma tu di che segno 6?" in coppia con Gigi Proietti.
Negli ultimi anni è stata protagonista al cinema anche nelle pellicole "Vacanze di Natale a Cortina", "Baciato dalla fortuna" e "Ex2" e di varie fiction.
Storica la sua partecipazione a Zelig con la collega Katia Follesa nel duo "Katia & Valeria", nonchè nelle trasmissioni Zelig Circus, Comedy Lab, Scherzi a parte, Colorado Cafè.

Valeria è testimonial della Onlus Global Humanitaria che lavora per favorire processi di sviluppo in diversi paesi di America Latina, Asia ed Africa, con una particolare attenzione alla tutela e promozione dei diritti dell’infanzia (http://www.globalhumanitariaitalia.org/news.asp?idm=ghitalia&idPag=29&idNews=86).

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.