Passa ai contenuti principali

Nasce il progetto ALLOPERA.

ALLOPERA è un progetto innovativo e una nuova compagnia teatrale nata con l’intento di portare l’opera di eccellente qualità dove non esiste un teatro.
Una vera rivoluzione: un teatro mobile costruito ad hoc che riproduce fedelmente il palco di un vero teatro d’opera.

ALLOPERA abbatte i muri del teatro e va letteralmente incontro alla gente, portando l’opera dove altrimenti non potrebbe essere allestita: luoghi all’aperto, piazze, auditorium o anche teatri che non sono tecnicamente o per vocazione adatti alla lirica.
La musica lirica italiana è conosciuta in tutto il mondo e s’identifica con il genio, la passione, “l’arte di vivere” e l’identità culturale del nostro paese. E’ sorprendente riscontrare all’estero quanto popolari siano l’opera italiana, i suoi grandi interpreti e i direttori d’orchestra e quanto indicativo sia il loro apporto all’immagine positiva dell’Italia, come luogo della cultura e della bellezza.

L’opera è un’eccellenza tutta italiana: ogni sera dell’anno quest’opera si canta in italiano in tutti i teatri del mondo da Helsinki a Mosca, da Oslo a Seul.

In Italia però sono ormai solo le Fondazioni Lirico-Sinfoniche e i Teatri di Tradizione gli unici custodi dell’opera, perché sono i soli enti che hanno la disponibilità economica e la struttura organizzativa adeguata per poterne affrontare i costi elevatissimi di allestimento e messa in scena.
Questa condizione ha sicuramente preservato il livello artistico, ma ha anche determinato una diminuzione del numero di spettacoli proposti al pubblico. Si sono, infatti, quasi completamente perse tutte le stagioni d’opera dei teatri secondari che costituivano l’humus della vita operistica italiana. L’offerta di opere in Italia è stata caratterizzata negli ultimi cinquant’anni da sempre meno spettacoli in un numero di teatri sempre minore a causa degli elevati costi di allestimento, con una conseguente perdita di contatto del pubblico rispetto a questo repertorio.


Da qui nasce l’idea di ALLOPERA, una compagnia e un teatro mobile che permette di contenere i costi di allestimento, senza rinunciare all’eccellenza e alla qualità dello spettacolo. Nel mondo, mira a diffondere in maniera ancora più capillare l’opera, riconosciuta come identità culturale dell’Italia, bellezza e genio per eccellenza.

La struttura di ALLOPERA è costruita per riprodurre il palcoscenico di un vero teatro d’opera con una dimensione 14 x 12 metri, un declivio del 3%, e la buca per un’orchestra di 40 elementi. Il boccascena, disegnato dalla scenografa Leila Fteita, riproduce quello dei tipici teatri “all’italiana” dell’ottocento con sipario rosso e frangia dorata. ALLOPERA può essere allestito in meno di otto ore.


ALLOPERA è un teatro lirico itinerante e una compagnia d’opera professionale, un nuovo modo di portare l’opera al grande pubblico e di diffondere il patrimonio culturale italiano all’estero.

“ALLOPERA è una grande scommessa che punta a far vivere il teatro dell’opera anche fuori dagli spazi canonici.” Daniele Agiman


DA UN’IDEA DI
GIORGIO BARBOLINI, PAOLO MANDELLI, LUCA CERETTA


SAVONA Complesso Monumentale Del Priamàr

Sabato 11 luglio 2015, ore 21.15

Domenica 12 luglio 2015, ore 21.15.



BOLOGNA Teatro Europauditorium

Martedì, 14 luglio 2015, ore 21.00 




MODENA Cortile d'Onore dell'Accademia

Martedì, 16 luglio 2015, ore 21.15



SONDRIO Teatro Sociale

Sabato 03 ottobre 2015, ore 20.00

Domenica 04 Ottobre 2015, ore 20.00

www.allopera.it

VIDEO: https://youtu.be/wnpbTn7UB9A

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano