Passa ai contenuti principali

Federico Moccia lancia Flook

Il 25 giugno prende il via l’operazione di crowdfunding per preordinare il primo Flook (al link http://www.eppela.com/flook), un innovativo progetto editoriale di storytelling transmediale interattivo ideato da Leggera srl. 

La campagna si chiuderà a fine luglio e prevede diversi tipi di ricompense a seconda delle donazioni: si parte con una quota minima di 10 euro che assicura all’utente una copia del primo Flook, fino ad arrivare alle quote più elevate che permetteranno di partecipare a più livelli alle fasi di lavorazione del progetto.

Il Flook è una rivoluzione nell’arte di raccontare storie da parte degli autori e di viverle da parte dei lettori. Sono narrazioni multimediali scritte da autori affermati e nuovi, che ogni lettore potrà personalizzare creando così una propria versione esclusiva di cui fruire tramite un’app.


Quando la storia assume la forma di un Flook, l’autore la racconta attraverso testo, video, immagini, animazioni, musica che scorrono e si combinano in maniera perfettamente integrata. A sua volta ogni lettore potrà caricare propri contenuti come video, selfie, brani musicali e persino testi: qualsiasi cosa che possa rappresentare momenti intensi della propria vita emotiva. A questo punto il Flook li combinerà automaticamente nella storia dell’autore senza che l’utente debba fare nulla.

Sarà un’esperienza immersiva, come e più di quanto accade nei libri o nei film, in cui immedesimarsi come non mai ogni volta che comparirà il proprio contenuto personale nei momenti topici della storia.

Ogni Flook sarà unico e accessibile solo da chi lo personalizza attraverso una password, oppure sarà condivisibile con chi si vorrà rendere partecipe. L’applicazione sarà scaricabile dai principali store e fruibile sia da supporti mobile che da pc, sia online che offline.

Il primo Flook sarà basato su una nuova storia originale di Federico Moccia. La trama per ora è riservata, ma sarà caratterizzata dai tratti tipici del noto autore che si rivolge ad un pubblico trasversale e fa delle emozioni il suo punto forte. Il primo Flook di Federico sarà sul mercato entro la fine del 2015. http://www.leggera.net/

Per tutte le informazioni: http://www.eppela.com/flook

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...