Passa ai contenuti principali

ARBOREA CARMINA - evento spettacolo di danza al Teatro Carcano


ARBOREA CARMINA

CULTURA, CIBO, ENERGIA, PERSONE, DANZA

Milano, Teatro Carcano, dal 9 al 12 luglio 2015, dalle ore 18.30

Da giovedì 9 a domenica 12 luglio 2015 il Teatro Carcano diventerà un crocevia di esperienze ed emozioni, narrate attraverso quello che Martha Graham amava definire “il linguaggio nascosto dell’anima”, ovvero la danza.

Centro Studi Coreografici e la compagnia Teatro Totale danno vita ad un evento-spettacolo diretto da Aldo Masella legato ai temi di Expo - nutrizione, energia , tutela ambientale - sviluppandone i contenuti principalmente attraverso la forma espressiva della danza. Selezionati ed emozionali brani di prosa e poesia concorreranno allo svolgersi degli eventi in scena, mentre quattro conferenze precederanno gli spettacoli, introducendo i temi della narrazione coreografica.

Madrina, l’étoile internazionale ORIELLA DORELLA, portavoce nel mondo dello stile e della ricchezza artistica del nostro paese.

Una manifestazione culturale di spicco, ma anche una eccellente occasione di crescita professionale per il cast coreutico e tecnico, formato interamente dai giovani del progetto LAB-ONSTAGE.ART - Giovani per il teatro di domani, guidati da uno staff di professionisti di riconosciuto rilievo.

Il pubblico troverà in Arborea Carmina un contenitore nel quale vivere esperienze diverse.

Potrà conoscere l’attività di due fra le più importanti associazioni nazionali che si occupano di Nutrizione, Ambiente ed Energia: Green Cross Italia e A.B.A. Scoprirà aspetti ancora inesplorati del lavoro di Leonardo Da Vinci, grazie alle indagini dello studioso e scrittore Giuseppe Petix. Comprenderà le potenzialità legate all’utilizzo delle energie rinnovabili ed ecosostenibili, illustrate dal giornalista Michele Governatori.

Quattro serate di spettacolo, due stili di danza:

9 luglio – ARBOREA CARMINA Entrée de Danse – In scena la danza classica in un allegro excursus storico sulla nutrizione e sul sapersi nutrire, partendo dall’epoca romana fino all’età moderna, il tutto correlandosi al fil-rouge delle scoperte di Leonardo Da Vinci.

10/11/12 luglio – ARBOREA CARMINA Life – Coreografie ispirate alla grande madre della danza contemporanea Martha Graham, interamente dedicate alle associazioni nazionali A.B.A. e Green Cross Italia.


L’impianto scenico sarà di grande impatto, grazie all’utilizzo di un’esclusiva e originale tecnica di scenovideografia, che trasformerà il palco e il foyer del teatro in ambienti quasi “onirici”, capaci di trasportare i visitatori attraverso realtà fatte di continue suggestioni.

Per il grande valore artistico e culturale dei suoi contenuti, e per l’attenzione rivolta ai giovani artisti, l’evento Arborea Carmina ha ottenuto il Patrocinio di AIDAF / FEDERDANZA-AGIS.


Ognuna delle quattro serate sarà preceduta alle 18.30, da una conferenza tematica a ingresso libero:

giovedì 9 luglio Giuseppe Petix “Dentro lo Sguardo. L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci”. Petix presenta la propria analisi dell’opera, basata su un metodo ottico, sviluppato sulla caratteristica di sdoppiamento della visione binoculare. Si dimostra la correlazione tra due opere: un disegno meno noto di Leonardo cela l’immagine secondaria del Cristo dell’Ultima Cena. Una scoperta importante che ha permesso alla ricerca di essere inserita nell’archivio della Biblioteca Leonardiana di Vinci.

venerdì 10 luglio Michele Governatori “Energia ecosostenibile: utopia o realtà”. Fonti di energia alternative: alternative a cosa? C’è un’energia più sostenibile per l’ambiente? Costa di più? Come si fa a scegliere un’energia più verde per i nostri consumi?


sabato 11 luglio A.B.A. “Nutrire il corpo, nutrire l’anima, nutrire la vita”. I disturbi alimentari sono un modo per comunicare sofferenze profonde, che sono le cause autentiche di alcune gravi patologie, identificabili in una disperata “fame d’amore”. Ma una strada per guarire esiste.


domenica 12 luglio Green Cross Italia “Seminiamo il futuro”. La sovranità alimentare, diritto dei popoli a un cibo buono, giusto, pulito e sufficiente è minacciata anche dai cambiamenti climatici. Per garantire un futuro equo per tutti, è necessario promuovere ovunque produzioni, consumi e stili di vita sostenibili.

Ora

Spett Spettacoli ore 20.30

Posto unico numerato € 18,00. Per scuole, gruppi e aziende: gruppi@teatrocarcano.com


Conferenze ore 18,30 – ingresso libero

Per prenotazioni 02 55181377 – 02 55181362

Prevendite online www.vivaticket.it -www.ticketone.it www.happyticket.it













www.arboreacarmina.net - www.centrostudicoreografici.net - www.teatrocarcano.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent