Passa ai contenuti principali

Un nuovo progetto per Lele Marchitelli con Paolo Sorrentino.

Dopo il Globo d’Oro per La Grande Bellezza, il Maestro è di nuovo al lavoro con Paolo Sorrentino per la serie internazionale “The Young Pope

Un Teatro Palladium completamente esaurito ha accolto ieri Lele Marchitelli, intervistato da Laura Delli Colli e da Vito Zagarrio, regista, storico e professore di Cinema all’Università di Roma Tre.

Dopo La grande bellezza, ancora un progetto con Paolo Sorrentino per Marchitelli: musicista, autore di molte delle colonne sonore cinematografiche più interessanti degli ultimi anni, è già al lavoro per le musiche che sigleranno il debutto internazionale di The Young Pope (Il giovane Papa), una serie prevista in 8 episodi da 50 minuti ciascuno sul personaggio di un giovane papa conservatore, destinata anche al mercato internazionale e girata in lingua inglese. “E non è affatto la stessa cosa pensare la musica per un progetto come questo, pur avendo una sintonia anche personale molto forte con Sorrentino” dice Marchitelli, che per il film di Sorrentino ha avuto tra l'altro la sesta candidatura ai Nastri d'Argento dei Giornalisti Cinematografici italiani e il Globo d'Oro della Stampa Estera.

“Con Paolo, un autore straordinario che sa esattamente quello che vuole in ogni fotogramma, fin dalla sceneggiatura, lavoreremo su un prodotto che, ormai va ben oltre il senso della fiction tradizionale, perché quel tipo di racconto, pur destinato alla televisione, in prima battuta, è puro cinema in un altro formato. Ma - dice ancora Marchitelli - sarà molto diverso dalle suggestioni uniche che Sorrentino ha voluto ne La grande bellezza”. Di quelle, soprattutto, si è molto parlato nella masterclass con gli studenti del DAMS di Roma Tre che al Teatro Palladium di Roma, in un evento speciale del Festival in corso, grazie al prof. Vito Zagarrio hanno avuto l’opportunità di incontrare Lele Marchitelli nel secondo appuntamento di NOTE DI CINEMA: Come nasce una colonna sonora, la rassegna di incontri voluti dagli organizzatori di Soundtrack Stars, premio collaterale alla Mostra del Cinema di Venezia, giunto quest’anno alla terza edizione, verrà conferito alla miglior colonna sonora dei film in concorso. Il compositore è stato Presidente di Giuria del premio Soundtrack Stars durante l’ultima Mostra del Cinema, e ha riscosso enorme successo all’annuncio della vittoria di Birdman, per lo straordinario assolo di batteria che rende unica la colonna sonora del film.


Insieme a Laura Delli Colli e allo stesso prof. Zagarrio, con molti interventi degli studenti, Marchitelli ha ripercorso le tappe della sua carriera raccontando soprattutto il suo esordio, con la pubblicità –“una perfetta scuola di formazione anche per i musicisti”- e quanto sia differente lavorare per il cinema rispetto alla fiction. Marchitelli, romano, autore di musiche per molti spettacoli comici e serie cult della televisione come Pippo Chennedy Show o L’Ottavo nano (e anche di alcune canzoni di Corrado Guzzanti) è stato direttore musicale dell’Ambra Jovinelli di Roma ideando e curando molte rassegne, ha personalmente composto a quattro mani una composizione con Danilo Rea ma ha soprattutto lavorato per il cinema, collaborando con registi come Giuseppe Piccioni, Renato de Maria, Francesco Bruni per la sua opera seconda, Noi 4, e per due volte (Sono pazzo di Iris Blond e Ma che colpa abbiamo noi) con Carlo Verdone, un regista, ha detto, con il quale “è molto facile condividere l’esperienza di un film perché proprio sulla musica Carlo ha una competenza unica ed è un piacere dialogare con lui sulle sue scelte”.

Da dove si comincia per una musica che ‘funzioni’? “Ovviamente da una buona sceneggiatura. Io lavoro fin dalla pagina scritta e non credo in particolare all’ispirazione ma alla disciplina”.


Evento patrocinato da SIAE, MIBAC e SNGCI.

Il Premio Soundtrack Stars è ideato e prodotto dalla società Free Event, in collaborazione con Luce – Cinecittà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano