Passa ai contenuti principali

Presentazione stagione 2015/2016 Teatro Sistina

“PUOI CREDERCI… E’ IL SISTINA!”

La stagione 2015/2016 chiude un triennio di grande rilancio del Teatro Sistina. Lo spazio più amato dai romani ha superato anche nella stagione appena conclusa i 200 mila spettatori. “Il Sistina è tornato” e “Il Sistina c’è!” sono stati i claim che hanno caratterizzato le prime due stagioni a firma del sottoscritto: adesso che la scommessa di rilanciare il Sistina pu dirsi vinta, basta guardare il nuovo cartellone che viene quasi spontaneo esclamare “non ci credo...” che in un'unica stagione possano stare così tanti e così importanti mattatori della scena italiana e altrettanti titoli divenuti ormai classici molto amati. Invece oggi diciamo “Puoi crederci…è il Sistina!”. 

Proprio perché la missione di rendere il Sistina il palcoscenico naturale per i grandi interpreti e i grandi classici è compiuta. Il Sistina premia la tradizione ma lancia la novità. Adesso il palcoscenico del Teatro della Commedia musicale riesce ad offrire una proposta che alterna spettacoli di grande respiro popolare a proposte di innovazione e contaminazione di generi, mettendo insieme interpreti di assoluta garanzia e nuove proposte. Il grande risultato riportato in appena due stagioni è quello di aver coinvolto la generazione dei giovanissimi portandoli ad amare già il Teatro musicale avviando quel processo di ricambio generazionale del pubblico che un luogo come il Sistina deve porsi come obiettivo primario. Con la stagione prossima si chiude quindi la trilogia del rilancio del Teatro Sistina, rilancio che verrà sancito dall’apertura della tanto attesa Accademia Sistina: un luogo di formazione e costruzione degli interpreti e del pubblico del futuro. Se mai il Sistina un futuro avrà…considerati gli ultimi eventi che dimostrano una sempre maggiore lontananza delle Istituzioni dalle sorti del Teatro più amato a Roma.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.