Passa ai contenuti principali

"T/Empio -critica della ragion giusta" al PimOff

domenica 10 e lunedì 11 aprile - ore 20.30 (prosa)
al PimOff
Compagnia Carullo – Minasi

T/Empio -critica della ragion giusta

libera reinterpretazione dell’Eutifrone di Platone

Scritto, diretto ed interpretato da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi

Aiuto Regia: Roberto Bitto
Scene e Costumi: Cinzia Muscolino
Disegno luci: Roberto Bonaventura
Produzione: Carullo-Minasi e Federgat

Vincitore Teatri del Sacro 2013
Vincitore Bando Trasparenze 2013
Finalista Premio Ne(x)twork 2013


“Gli Ateniesi, a mio parere se ritengono che uno eccella per il suo sapere, non si preoccupano gran che, purché egli non intenda far da maestro ad altri. Ma se ritengono che uno, essendo sapiente, sappia rendere anche altri sapienti come lui, allora si irritano, sia per invidia, sia per qualche altro motivo. Se gli Ateniesi avessero solo intenzione di ridere di me, non sarà per nulla spiacevole trascorrere un po’ di tempo in tribunale scherzando e ridendo. Ma se faranno sul serio, dove la cosa andrà a finire, è ignoto a tutti” (Eutifrone di Platone)

Un incalzante e surreale dialogo che prende le mosse dall’Eutifrone di Platone in cui l’analisi tra ciò che è sacro e ciò che è empio, su ciò che è giusto o non giusto, diventa una bizzarra disputa fra due sconosciuti ma anche un toccante e profondo ritratto della vita personale di due attori, insieme nella vita.

Per la prima volta al PimOff, Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, coppia messinese rivelazione del Premio Scenario 2011, debuttano in prima milanese con T/Empio - critica della ragion giusta, spettacolo dalla fisicità sghemba e stralunata e dai dialoghi grotteschi ed esasperati.

Note di regia
Due soggetti, uniti dalla comune sorte di un processo che reciprocamente li attende, disquisiscono e si interrogano intorno ai temi del Giusto e dell’Ingiusto, concetti apparentemente opposti - ma che per la magia argomentativa di un interlocutore quale Socrate - si mostrano inscindibili, volti diversi di una medesima medaglia.

Un “processo alle parole”, risultato di un percorso genuinamente volto alla riscoperta del valore della complessità, che apre le parole ad un’immagine inattesa di sé, opposta al senso comune, al pregiudizio, al comodo svuotamento di senso di una società volta alla conoscenza acritica.

Si celebra il dubbio o, forse, la vita volta a finire con l’incertezza più grande: la morte, simbolica porta da attraversare con il cappio dalla sinuosa forma dell’ interrogativo proprio donatoci dalla vita.


Compagnia Carullo/Minasi

E' lo spettacolo Due passi sono del 2011 a sancire il connubio teatrale della coppia Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, vincendo Premio Scenario per Ustica 2011, Premio In Box 2012 e il Premio Internazionale Teresa Pomodoro 2013. Con il monologo Conferenza tragicheffimera - sui concetti ingannevoli dell’arte di e con Cristiana Minasi, la compagnia vince il Premio di Produzione E45 Napoli Fringe Festival 2013. Con T/Empio, critica della ragion giusta si aggiudica la vittoria ai Teatri del Sacro 2013 oltre ad essere finalista al Bando Ne(x)twork 2013. I tre spettacoli concludono una trilogia ispirata ai dialoghi di Platone e dedicata al tema del Limite, quale strumento per la genesi d’ogni opera o atto d’arte, definendo un percorso di precisa affermazione nel nuovo teatro contemporaneo italiano quali attori-autori.

Già allieva de “L’isola della Pedagogia” 2010/2012, scuola internazionale di Alta pedagogia della scena per la formazione dei nuovi pedagoghi, progetto diretto da Anatolij Vasiliev, Cristiana Minasi collabora come pedagoga con le Accademie Nazionali di Teatro per la conduzione del laboratorio “L’attore e l’oggetto: prove semiserie d’attore/autore”. Specializzata in Criminologia e Psicologia Giuridica nello specifico settore dei minori e della famiglia, pone le basi per una relazione ed integrazione dei temi della libertà e dignità attraverso lo strumento del teatro con il progetto “LegORIZZONTI”.

Giuseppe Carullo frequenta dal 2000 la Scuola di Teatro Teatès diretta da Michele Perriera. Segue, dal 2003, la scuola del teatro Vittorio Emanuele (Messina) diretta da Donato Castellaneta, attore della compagnia di Leo De Berardinis. Fondamentali gli incontri con Anton Milenin ed Emma Dante. Insieme a Cristiana Minasi dal 2009 è in Euphorìa di Adele Tirante - spettacolo segnalato ai Teatri del Sacro 2009 Lucca (Eti e Federgat) - e in Fragile scritto e diretto da Tino Caspanello.



INFORMAZIONI

PimOff, via Selvanesco 75, Milano

Spettacolo a pagamento riservato ai tesserati PimOff (tessera gratuita) - ore 20,30

Prezzi: 15/6 euro. Info e prenotazioni: info@pimoff.it - 0254102612

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano