Passa ai contenuti principali

Al Tirso de Molina "Storia nostra" di Toni Fornari.

STORIA NOSTRA 

dalla breccia all'americani

di Toni Fornari

regia di Stefano Messina

Mercoledì 13 maggio ’15 alle ore 21,00 al teatro Tirso de Molina debutterà in prima nazionale lo spettacolo “Storia Nostra dalla breccia all'americani”, il varietà della storia.

La compagnia dopo il successo dello spettacolo “Storia Nostra” poema in versi di Cesare Pascarella precedentemente rappresentato con successo, sceglie questa volta di raccontare una parte di storia d’Italia che va dalla Breccia di Porta Pia fino alla liberazione da parte degli americani attraverso una compagnia di attori di varietà .

E’ una storia raccontata in versi caratterizzati da una forte carica ironica, condita dalla fervida fantasia di Toni Fornari, ma che segue passo passo la veridicità storica.

I versi del poema sono arricchiti da canzoni scritte su musiche originali di Enrico Blatti che verranno cantate dal vivo e saranno arricchite da movimenti coreografici curati da Simone Leonardi.
Un modo originale di raccontare l’Italia, unendo storia, musica e divertimento, dopo più di centocinquant’ anni dall’Unità d’Italia.

In scena accanto a Toni Fornari, Emanuela Fresi, Stefano Messina, Simone Leonardi, Claudia Campagnola, Pamela Massi.
Il testo è di Toni Fornari, le musiche sono di Enrico Blatti, le coreografie Simone Leonardi e la regia è di Stefano Messina.


Anche “Storia Nostra dalla breccia all'americani”, rientra nel “progetto anticrisi” ideato da Achille Mellini, direttore artistico del Teatro Tirso, per questa stagione teatrale 2014/2015 . Quattro sono i punti fondamentali che contraddistinguono questo programma: dare spazio ai giovani talenti, la formazione, gli artisti affermati, e con Toni Fornari si tocca il quarto punto la nuova drammaturgia. Nonostante il periodo storico di profonda crisi, “… al Tirso de Molina, stiamo assistendo ad un miracolo, perché ben 16 compagnie, hanno trovato la forza ed il coraggio di mettersi in gioco, formando un unico gruppo di oltre 70 artisti tra attori, tecnici registi e autori. La scelta di quest’ultime non è casuale, ma frutto di un progetto sempre più vicino al traguardo che il Teatro Tirso si è prefissato: l’unione fra teatri e compagnie.

Lo spettacolo sarà in scena fino a domenica 24 maggio ’15 al teatro Tirso de Molina.

“Storia Nostra dalla breccia all'americani” 

TEATRO TIRSO DE MOLINA

Via Tirso, 89, 00198 Roma

06 841 1827


da mercoledì 13 maggio’15 alle ore 21,00 a domenica 24 maggio ’15 ore 17,30

da mercoledì a venerdì ore 21,00 sabato ore 17,30 e 21,00 domenica ore 17,30 (prezzi merc. giov. intero 21,00 euro ridotto 19,00 ven.sab. dom. Intero 23,00 ridotto 21,00)




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano