Passa ai contenuti principali

Al Teatro Coccia l'Orchestra del Conservatorio G.Cantelli in concerto.

Orchestra del Conservatorio “G. Cantelli”
In Concerto

Teatro Coccia di Novara
Sabato 23 maggio ore 21.00


Torna protagonista la compagine orchestrale formata dai migliori studenti del “Cantelli” per un importante concerto nella magnifica cornice del Teatro Coccia di Novara. Con due solisti d’eccezione.

Prosegue la collaborazione fra l’ISSM “G. Cantelli” e il Teatro Coccia di Novara con la programmazione di un concerto speciale che avrà luogo Sabato 23 maggio alle ore 21.

L’orchestra del Conservatorio torna infatti protagonista di un impegnativo concerto sinfonico che vedrà anche la partecipazione di due solisti speciali: il pianista polacco Piotr Szychowski e il mezzo-soprano russo Dina Perekhodko.

Questo appuntamento prosegue e incrementa il rapporto fra diverse istituzioni. A tal proposito, queste le dichiarazioni del Direttore del Cantelli, il Prof. Renato Meucci: “Il concerto sinfonico del 23 maggio rappresenta un punto d’arrivo sia per la formazione e la preparazione dei nostri migliori allievi, sia per quanto attiene il rapporto di collaborazione con il Teatro Coccia, che nell’ottobre prossimo sfocerà nella realizzazione del Viaggio a Reims di Rossini in coproduzione tra il nostro istituto e lo stesso Teatro. Desidero altresì sottolineare, per quanto attiene il concerto per pianoforte e orchestra in do min. di Mozart K.491, che la presenza di un solista prestigioso come Piotr Szychowski, docente presso l’Accademia musicale di Poznan e finalista al premio Chopin di Varsavia, è il frutto di un’altra invidiabile collaborazione, quella con il prestigioso istituto polacco con cui il nostro conservatorio intrattiene intensi rapporti nell’ambito del programma Erasmus”.

Sotto la direzione del M° Giorgio Tagliabue, l’Orchestra prosegue il suo cammino artistico con un programma che vede musiche di Mozart, accostate a quelle di Mendelssohn e Mahler. Nel dettaglio, la serata si aprirà con Mahler e un lied tratto dal famoso ciclo “Des Knaben Wunderhorn” (“il corno magico del fanciullo”), dal titolo “Wo die Schönen Trompeten blasen”. Si tratta di una composizione toccante e struggente, tipicamente tardo-romantica, dove si descrive l’estremo commiato all’amata da parte di un giovane soldato. Solista del Lied il mezzo-soprano russo Dina Perekhodko.

Seguirà poi Mozart con il Concerto per pianoforte e orchestra in do minore K 491. Pagina intrisa di quel tragico fatalismo che troveremo un anno più tardi anche nel Don Giovanni, il Concerto K 491 prevede un organico molto ampio, il più ampio mai utilizzato da Mozart nei suoi concerti per pianoforte. Oltra agli archi, anche un flauto, un oboe, clarinetti, fagotti, corni, trombe e timpani. Solista del concerto il giovane pianista polacco Piotr Szychowski che è stato scelto dal Conservatorio “Cantelli” in quanto talento da valorizzare e far conoscere anche alle nostre latitudini.

Infinte, il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n.5 in Re maggiore op. 107 (“Riforma”) di Felix Mendelssohn. Questa fa parte della raccolta delle 5 sinfonie a grande orchestra, nelle quali figurano le famose Sinfonie n. 3 (“Scozzese”) e n. 4 (“Italiana”). La sinfonia n. 5 è soprannominata anche “Riforma” perché intesa a celebrare il 300esimo anniversario della confessione Augustana, l’avvento del protestantesimo. Per tali motivi, al suo interno troviamo chiari riferimenti a solenni melodie di stampo luterano e un utilizzo preciso di alcuni procedimenti prettamente polifonici, un uso intenso del contrappunto col fine di donare all’intera partitura un’aura di sacralità e di austerità.


Note sul solista Piotr Szychowski:
Uno dei più grandi pianisti polacchi della giovane generazione, nato nel 1981 a Wroclaw, si è diplomato con il massimo dei voti presso la Karol Szymanowsky Music School di Wroclas. Si è diplomato anche presso la Ignacy Jan Paderewsky Music Academy. Ha studiato anche a Berlino nella classe di pianoforte di Rainer Becher. Nel 2009 ha ottenuto il titolo di Doctor of Arts in Music e la cattedare di Professore associato nel dipartimento di pianoforte presso la Ignacy Jan Paderewski Music Academy in Poznan. Sempre nel 2009 ha fatto il suo debutto presso la Philarmonie di Berlino con la Das Sinfonie Orchester Berlin sotto la direzione di Ulrich Fritze, eseguendo il Concerto di Mozart K 491. Nel 2010 si è esibito con José Carreras di fronte a 10.000 persone in occasione delle celebrazioni per il 777esimo anniversario della città polacca di Torun.




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano