Passa ai contenuti principali

Presentazione Triplo Dvd "Orfeo 9" Opera Rock.

ORFEO 9

Triplo Dvd da collezione del film,con contenuti inediti e originali, dell’opera di Tito Schipa Jr.

Tito Schipa Jr. è uno dei personaggi che hanno contribuito a scrivere i capitoli più belli della storia della musica rock-progressive italiana. Negli anni ’70 la sua opera Orfeo 9, rappresentata con grande successo al Teatro Sistina di Roma, e di seguito, la trasposizione cinematografica, suscitarono enorme scalpore e ammirazione in tutto il mondo.

Oggetto di studi e di tesi di laurea ancor oggi, richiestissimo per anni da una moltitudine di ammiratori, esce finalmente in un prezioso cofanetto interamente autoprodotto dall’Associazione Culturale Tito Schipa, contenente il film in versione totalmente restaurata, in 1000 copie numerate, con tantissimi materiali inediti e originali, e per il momento in vendita solo nel web. Questo lavoro sta già ottenendo degli ottimi risultati!

Il cofanetto sarà presentato ufficialmente al pubblico e alla stampa giovedì 23 aprile nella storica sala Azzurro Scipioni che tuttora programma la proiezione di Orfeo 9 tutti gli ultimi venerdì del mese, in perpetuo, essendo stato inserito da Silvano Agosti, direttore artistico della sala, tra le migliori 350 pellicole prodotte nella storia del cinema.

Alcuni elementi del cast storico e di quello futuro saranno presenti e accenneranno qualche tema dell’opera, accompagnati al pianoforte da Luis Gabriel Chami.


Tra gli ospiti:

- Tito Schipa Jr. autore, compositore, regista e protagonista dell'opera

- Mario Orfini produttore del film

- Edoardo Nevola Vivandiere in Orfeo 9, attore e doppiatore (sua la voce di Will Smith nella serie Il Principe di Bel-Air)

- Penny Brown e Chrystel Dane Narratrice e Autostoppista nel disco e nel film

- Luciano Regoli voce e chitarra del gruppo Prog "Raccomandata con Ricevuta di Ritorno"

- Lino Vairetti storico frontman degli Osanna

- Ermanno Manzetti cantante, attore e realizzatore del triplo DVD

- Lenni Lippi cantante e attrice

- Elisa Siragusano cantante e attrice

- Mauro Conti curatore dello spartito di recente pubblicazione


Luciano Regoli, noto anche per la sua attività di pittore, presenterà al pubblico in anteprima i figurini di alcuni personaggi di Orfeo 9, che verranno utilizzati per il riallestimento dell'opera previsto in autunno. Questa notizia sarà annunciata, in anteprima, dallo stesso autore nel corso della presentazione.

ORFEO 9 è un'Opera Rock (disco e film), un prodotto della cultura giovanile italiana degli anni 70 scritto e diretto da Tito Schipa Jr., ormai un Cult internazionale giunto ad essere considerato un vero e proprio classico del teatro musicale di fine secolo, e non solo in Italia.

Il disco è l'unico prodotto italiano a non essere mai uscito di catalogo per circa 40 anni e ad essere stato ripubblicato in dodici edizioni diverse (le ultime due ristampe sono del 2013).

Il film che l'autore ne trasse nel 1973 è stato l'evento di chiusura della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2008.

Bellissime le elaborate musiche dello score, ancora attualissime, che perfettamente si adattano alle voci di quelle che erano, in quegli anni, alcune giovani e sconosciute promesse della musica leggera, fra cui Loredana Bertè, Renato Zero e Tullio De Piscopo. Il direttore d’orchestra era quello stesso Bill Conti che dieci anni dopo vinse un Oscar per The Right Stuff.

Il film è stato e continua ad essere proiettato ovunque i conoscitori ne trovino la possibilità, dalle università alle sale specializzate.

L’opera, che si sviluppa in oltre settanta minuti di musiche ammalianti che comprendono canzone d’autore, accenni di melodramma, momenti rock e blues, sfumature jazz, cori quasi gospel e echi di spirituals, nonché testi di indubbio interesse letterario, è una rivisitazione del mito di Orfeo e della sua ricerca dell’amata Euridice nei meandri di un inferno che qui diventa una città tentacolare.

Un articolo non basterebbe ad analizzarla nei minimi particolari: vi sono elementi sonori e visivi che a distanza di quasi quarant’anni suscitano ancora e sempre ammirazione e stupore per le invenzioni creative e innovative che si sviluppano durante l’ascolto del disco e la visione del film .

L’esperienza, dall’origine alla realizzazione dell’opera, è raccontata dallo stesso Tito Schipa Jr. nel libro “Orfeo 9 – Il Making”.







Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent