Passa ai contenuti principali

"La parola... canta, grazie a Toni e Peppe Servillo" al Piccolo Teatro Strehler.

Dal 14 al 19 aprile 2015 al Piccolo Teatro Strehler

La parola… canta, grazie a Toni e Peppe Servillo

Ritratto di Napoli in prosa, versi e musica
insieme ai Solis String Quartet
e lunedì 13 aprile, al Teatro Grassi, Toni Servillo legge Manzoni
Toni e Peppe Servillo, di nuovo insieme dopo il successo internazionale dell’eduardiano Le voci di dentro, tornano al Piccolo, sul palcoscenico del Teatro Strehler dal 14 al 19 aprile, con La parola canta, un concerto, un recital, una festa di musica, poesia e canzoni, per celebrare Napoli, l'eterna magia della sua tradizione vivente, l’importanza dell’incontro tra le epoche e della più ampia condivisione culturale.
In questa speciale occasione i fratelli Servillo, con il suggestivo supporto dei Solis String Quartet, cantano poesie e recitano canzoni, facendo rivivere alcune delle vette più alte della cultura scenica partenopea, attraversando l'opera di autori classici, da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da E. A. Mario a Libero Bovio, fino a voci più contemporanee, come quelle di Enzo Moscato e Mimmo Borrelli.

“Lo spettacolo”, sottolinea Toni Servillo, “esprime un sentito omaggio alla cultura partenopea, rappresentato attraverso la sostanza verbale di poeti, musicisti e scrittori che di Napoli hanno conosciuto bene la carne e il cuore. Un ritratto in prosa, versi e musica di una città divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno”.
Affrontando la sostanza verbale e sonora di grandi testimoni della città nel passato e nel presente, questo concerto/spettacolo nasce per offrire, attraverso una selezione emblematica, la sintesi di una realtà che, tra pulsioni e pratiche, carne e sangue, rifugge le icone più obsolete della napoletanità, ma che pure accoglie il bisogno perentorio di non rinunciare a una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura.

“La parola canta”, conclude Peppe Servillo, “è una sorta di moderno varietà in cui la lingua nostra viscerale e materna si articola in un canto che è sempre pensiero e istinto, gesto e liberazione. La musica dei Solis rilegge la tradizione sottraendola alla custodia e incarnandola nel presente e per il presente”.


LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Piccolo Teatro Strehler (Largo Paolo Grassi, 2), dal 14 al 19 aprile 2015
La parola canta
con Peppe e Toni Servillo e con i Solis String Quartet
produzione Teatri Uniti di Napoli


Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16. Lunedì riposo.

Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo.

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro.

Informazioni e prenotazioni 848800304 - www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti suwww.piccoloteatro.tv - http://bit.ly/Servillo_Parolacanta_trailer









Il romanzo della guerra e della pace, Toni Servillo legge Manzoni

Piccolo Teatro Grassi, lunedì 13 aprile ore 18







Toni Servillo legge alcune delle pagine dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, in un incontro dal titolo Il romanzo della Guerra e della Pace. L’occasione è la pubblicazione di due volumi dedicati al più celebre dei romanzi di Manzoni.




Il primo, a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Nicola De Blasi, Matteo Palumbo e Marco Viscardi, edito da BUR-Rizzoli, offre un’aggiornata panoramica sul capolavoro manzoniano, spaziando dagli aspetti lessicali e interpretativi a quelli linguistici e stilistici.

Il secondo, dal titolo Promessi sposi d’autore. Un cantiere letterario per Luchino Visconti, a cura di Salvatore Silvano Nigro e Silvia Moretti, edito da Sellerio, ricostruisce la storia del cantiere di scrittura cinematografica del romanzo manzoniano aperto dalla Lux Film nel dopoguerra. Il progetto non andò in porto, ma rimangono gli scritti di Moravia, Bassani, Soldati, Bacchelli, Guglielmo Alberti, Emilio Cecchi, Marino Parenti, Antonio Baldini, recuperati negli archivi e ora ordinati in questo volume.

All’incontro, curato da Francesco de Cristofaro e presentato da Corrado Bologna, intervengono Pierantonio Frare, Daniele Giglioli, Matteo Palumbo e Salvatore Silvano Nigro.


L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili con prenotazione a manzonialpiccolo@gmail.com, previo ritiro dei biglietti (massimo due a persona) presso la Biglietteria del Teatro Strehler.





Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent