Passa ai contenuti principali

In Prima Nazionale al Teatro Della Cooperativa.

da martedì 7 a mercoledì 15 aprile 2015 – al Teatro della Cooperativa di Milano

produzione Teatro della Cooperativa – prima nazionale

DALLA PARTE DI CHI RUBA NEI SUPERMERCATI

Scritto, diretto e interpretato da Domenico Pugliares

Musiche originali di Fabio Pavan


Domenico Pugliares torna al Teatro della Cooperativa con il suo nuovo monologo, in scena dal 7 al 15 aprile.


È il concentrato del ventennio fascista e lo è senza retorica di parte. Vengono narrati momenti cardine del periodo, racconti di personaggi esterni, spettatori inconsapevoli e attori, coscienti e incoscienti, di quello che stava accadendo. Non è compito nostro dare giudizi perché non siamo storici, ma possiamo dare opinioni perché siamo persone.

E sono queste, le persone, quelle che raccontano il fascismo in questo spettacolo e riferiranno le leggi razziali, l’impreparazione alla guerra, le torture per i dissidenti, la retorica di regime, la campagna di Russia e altri momenti dell’epoca in maniera surreale, a volte comica e a volte poetica. I protagonisti sono personaggi, alcuni verosimili e possibili, altri fantastici e improbabili, ma tutti rigorosamente non veri, solo figli dell’immaginazione. A legarli un filo comune, il linguaggio, la lingua e la distanza. Il linguaggio del teatro da soli, perché è un monologo fatto da tanti monologhi; la lingua siciliana che, oltre a essere strumento narrativo viscerale, è occasione per raccontare un periodo storico dai “confini dell’impero”, dalla Sicilia. Ed è distanza, perché più sei distante e più è facile dimenticare.

Noi non possiamo permetterci di scordare che abbiamo avuto una dittatura feroce e dobbiamo raccontarlo in fretta, perché un’isola può sempre sparire (M. Sgalambro).




Il titolo è una citazione della canzone di Francesco De Gregori “Chi ruba nei supermercati”. De Gregori ci chiede: “tu da che parte stai? Stai dalla parte di chi ruba nei supermercati? O di chi li ha costruiti? Rubando?”. Non abbiamo risposta. Abbiamo però una domanda: “Com’è stato possibile che milioni di persone abbiano seguito il fascismo? Com’è possibile che a distanza di decenni e con la storia conosciuta ormai da tutti ci siano ancora persone che si sentono fasciste? È malvagità? Come si fa a stare da quella parte nonostante la storia?”. Non abbiamo risposta.







Teatro della Cooperativa (7/15 aprile 2015)




ORARI: da lunedì sabato h. 20.45 - domenica ore 16 – giovedì riposo

PREZZI: intero 18 € - ridotti 15/9 €




www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.64749997





Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent