Passa ai contenuti principali

Dalla vicenda biblica di Caino e Abele "Genesiquattrouno" al PimOff.

Da domenica 19 a martedì 21 aprile ore 20.30 al PimOff

Gaetano Bruno/Francesco Villano

Genesiquattrouno

regia e interpretazione Gaetano Bruno e Francesco Villano
testo e musiche Gaetano Bruno

PREMIO IN-BOX 2014


Il lavoro trae ispirazione dalla vicenda biblica di Caino e Abele riportata nella Genesi (capitolo 4, versetto 1) per proporre una riflessione, più che mai attuale, sulla fratellanza, sul conflitto legato alla prossimità, sull’amore verso l’altro e su che cosa possa scatenarsi quando il sospetto di non essere più amati si insinua nell’uomo.

Due uomini si risvegliano dentro un cerchio di frutta. Lo stesso luogo che hanno eletto, nell’infanzia, oasi d’avventura per sentirsi al riparo dal mondo. Sono molto diversi tra loro. Il Primo è impaurito, spaesato e stenta a riconoscere sia il luogo sia l’altro. Il Secondo invece, a proprio agio, continua a cercare la complicità del primo. L’altro appare timoroso e più volte rifiuta quegli inviti a varcare la circonferenza per terra, ma il Secondo non demorde, ci prova ancora e ancora. Non parlano. Il Primo si fa capire con un codice di gesti e suoni affinato nell’infanzia. Il Secondo lentamente sembra ricordare, a poco a poco la diffidenza iniziale cede il passo al riconoscimento di sangue e i due confermano il loro affetto nella tana dell’infanzia che ha sancito la loro alleanza. Sono due bambini che si rincorrono. Si vogliono bene, sono fratelli. Sembra quasi che tutto sia tornato come prima. Come quando da piccoli cercavano di stabilire un contatto con quel Dio sconosciuto cui dedicavano le preghiere da loro inventate, quello stesso Dio cui hanno imparato a donare la parte migliore del proprio lavoro, di loro stessi. Ma anche se i due hanno ritrovato il linguaggio comune e ripristinato l’equilibrio del passato, non accenna a scomparire una strana luce che offusca i loro sguardi. Si avverte un mistero pericoloso tra i due che in un modo o nell’altro dovrà essere rivelato. Spetterà al minore, farsi comandante del macabro “svelamento”. Sarà lui che costringerà l’altro a prendere coscienza del fratricidio che ha da poco compiuto. I due uomini si dirigono lentamente verso quella separazione che ha cambiato per sempre la vita di entrambi, in quella giornata di odio, in quella giornata d’amore.

Gaetano Bruno si diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Biondo Stabile di Palermo. Dal 2000 al 2008 ha collaborato in qualità di attore all’interno della compagnia teatrale diretta da Emma Dante, con cui ha recitato tra gli altri, negli spettacoli mPalermu, premio scenario e premio UBU 2001, Carnezzeria, La scimia, Il festino, premio Miglior Attore Golden Graal 2009. Negli anni ha continuato a portare avanti un percorso artistico tra teatro, cinema, danza e televisione. Al cinema ha esordito con Sorrentino ne Le conseguenze dell’amore e ha poi continuato con A. Porporati, G. Tornatore, F. Comencini G. Capotondi, V. Labate, S. Incerti, D. Marengo, M. Placido, L. di

Costanzo. Nella danza ha partecipato a stage con A. Tennis, M Iwana, Julie Anne Stanzak, A. Senatore, G. Carrizo – Peeping Tom. Nel 2012 ha lavorato con A. J. Stanzak nel progetto di teatro-danza fear and desire.

Francesco Villano si è diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e ha partecipato al Progetto Thierry Salmon – la nuova Ecole des Maîtres, corso internazionale di perfezionamento teatrale tenuto dai M° Denis Marleau e Jan Fabre. Ha completato la propria formazione partecipando a laboratori e stage di teatro e teatro danza (con, tra gli altri, Michele Abbondanza e Raffaella Giordano). A teatro ha lavorato con S. Sinigaglia, A. Latella C. Autelli, D. Iodice, C. Inesi, P. P. Sepe, L. Colavero, E. Dante, R. Romei, M Ferrero.

Al cinema e in televisione ha lavorato con M.Lamberti, L. Ribuoli, F. Neri, M. Lamberti, G. Capitani, V. Gassman, C. Del Punta. Nel 2011 debutta nella regia con Piccoli Pezzi Poco Complessi e Sonata per ragazza sola, omaggio a I. Nemirovskj.



INFORMAZIONI

PimOff, via Selvanesco 75, Milano

Spettacolo a pagamento riservato ai tesserati PimOff (tessera gratuita) - ore 20,30

Prezzi: 15/6 euro. Info e prenotazioni: info@pimoff.it - 0254102612




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano