Passa ai contenuti principali

Al Teatro L'Aura "I 7 Re di Roma" di Luigi Magni.


dal 21 al 26 Aprile 2014
Teatro L'Aura

I SETTE RE DI ROMA

di Luigi Magni

musiche di Nicola Piovani

regia di Andrea Antonelli

con

Stefania Ranieri, Monica Cecchi, Andrea Antonelli, Fabrizio Simoni, Anna Caterina Marino, Alessandro Neumann, Fabrizio Morini, Marino di Crasto, Claudia Antonelli, Alessandro Serra e Gabriela Vila
“I sette Re di Roma” è uno spettacolo teatrale di Luigi Magni, rappresentato con successo dal 1989 per diverse stagioni al Teatro Sistina di Roma con protagonista Gigi Proietti, che in scena ha interpretato diversi personaggi. 
Musiche di Nicola Piovani, regia di Pietro Garinei.
Questa “leggenda musicale” in costume, in due atti e venticinque quadri per circa due ore e mezza di spettacolo, racconta i primi 244 anni della storia di Roma, dalla sua fondazione – quando i sacri colli erano abitati da figure fantastiche – fino all’ultimo dei sette Re.
Si parte da Romolo , che singhiozza al pubblico “ho ammazzatto mi’ fratello” e si passa al vecchio Numa Pompilio, innamorato della Ninfa Egeria (“C’ho l’anni der cucco, me scrocchiano l’ossa, so vecchio bacucco,sto in pizzo alla fossa”). Poi Tullo Ostilio, terzo Re, “bellicoso per definizione”, che dichiara guerra a tutti (Orazi e Curazi inclusi), quindi Anco Marzio, il sabino, che come tale parla reatino, L’etrusco Lucumone che
diventa Tarquinio Prisco (“Vuoi mette Roma co’ Cerveteri?”), per poi seguire con Servio Tullio ed il terribile Tarquinio il Superbo (“Ma perché poi superbo?”).
Tanti anche i personaggi di contorno, dal dio Tiberino ad Enea (che appena approda in scena deve andarsene), Fauno Luperco (“divinità silvana e boschereccia”, che esordisce con un fulminante “so’ bbrutto, eh?), il padre degli Orazi, Bruto Minore, fondatore della Repubblica, tutti interpretati, in questa versione riadattata con grande abilità, dall’attore e regista Andrea Antonelli assieme a tutto il suo cast. 
Tra gli altri personaggi troviamo Acca Larentia, Egeria, Ersilia, Giano bifronte, Lucrezia, Mezio Fufezio, Ocrisia, Orazia, Tanaquila, Tarpea e Lavinia… e poi contadini, senatori, il popolo di Roma.

Naturalmente, com’è nella tradizione di Magni, non mancano allusioni sempre attuali alla realtà contemporanea affrontate sempre con quell’ironia tipica romana e senza mai scendere in volgarità gratuite.
Le canzoni, molte e tutte bellissime sono rigorosamente cantate dal vivo rispettando le partiture e tonalità originali, coinvolgono gli spettatori nello svolgimento della storia e li rendono così consapevoli, divertendosi, della grandiosità dei nostri avi sin dal principio, proprio il 21 aprile come 28 secoli fa.

http://www.regisassociazioneculturale.it/



dal 21 al 26 aprile 2015

dal martedì al venerdì ore 21,00

sabato e domenica ore 17.00






Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent