Passa ai contenuti principali

Al Piccolo Teatro in scena "Carmen" di Mario Martone

Dal 5 al 17 maggio 2015 al Piccolo Teatro Strehler

 Carmen

 di Mario Martone
Testo di Enzo Moscato. Con Iaia Forte, Roberto De Francesco
e le musiche dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco
Arriva al Teatro Strehler dal 5 al 17 maggio Carmen di Enzo Moscato, adattamento e regia di Mario Martone, direzione musicale Mario Tronco, con Iaia Forte nel ruolo di Carmen e Roberto De Francesco in quello di Cosè. Esecuzione dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Lo spettacolo è prodotto dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino e dal Teatro di Roma.

La forma dello spettacolo attinge alla sceneggiata come alla zarzuela, un segreto omaggio al grande autore partenopeo di teatro popolare con musiche, Raffaele Viviani, di cui Mario Martone realizzò una messa in scena de I dieci comandamenti.

Enzo Moscato, già autore di folgoranti rivisitazioni di miti del passato, reinventa la Carmen a Napoli, mentre l'Orchestra di Piazza Vittorio (che ha già affrontato una fortunata rielaborazione dell'opera di Bizet), la apre al mondo attraverso la contaminazione tra musiche e canti di paesi lontani.


Una Carmen profondamente mediterranea, “napoletana”, la definisce Martone. “Al testo di Enzo Moscato, Lacarmén, ho attinto con grande libertà ma con non minore amore”, spiega il regista. “Ne è nato uno spettacolo in cui procedono di pari passo le parole di Mérimée e dei librettisti Meilhac e Halévy reinventate da Moscato e la musica di Bizet trasfigurata da Mario Tronco con Leandro Piccioni e l’Orchestra di Piazza Vittorio. La contaminazione è totale: Napoli si pone come centro di un mondo latino fatto di nomadismi, dalla Spagna alla Francia e, via via trasmigrando, fino a Tunisi. La lingua e la musica sono al centro di tutto, il vortice che tutto attrae: l’amore, la passione, il tradimento, la libertà e la violenza, l’allegria e il dolore, il mistero. Non c’è un’epoca definita (anche se sentiamo balenare tanto la Napoli del dopoguerra quanto quella della criminalità dei nostri giorni, e gli anni ’80 de Lacarmén hanno lasciato il segno). Soprattutto, nel testo di Enzo Moscato”, conclude Martone, “la protagonista non muore: a raccontare al ‘forestiero’ (cioè a tutti noi) quanto è successo non c’è più solo Don José, anche Carmen prende finalmente parola”.


Lo spettacolo apre “La lunga estate al Piccolo” con oltre 300 appuntamenti di spettacolo nel semestre di “Expo in città” da ottobre a maggio 2015.


LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO


Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi, 2 - M2 Lanza)

dal 5 al 17 maggio 2015

CARMEN

di Enzo Moscato

adattamento e regia Mario Martone
direzione musicale Mario Tronco

con

Iaia Forte
Roberto De Francesco

e con
Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva,
Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee


arrangiamento musicale Mario Tronco e Leandro Piccioni
musiche ispirate alla Carmen di Georges Bizet
esecuzione dal vivo

Orchestra di Piazza Vittorio

(in ordine alfabetico):

Emanuele Bultrini, Peppe D'Argenzio, Duilio Galioto, Kyung Mi Lee,
Ernesto Lopez, Omar Lopez, Pino Pecorelli, Pap Yeri Samb,
Raul Scebba, Marian Serban, Ion Stanescu


scene Sergio Tramonti
costumi Ursula Patzak
luci Pasquale Mari
suono Hubert Westkemper
coreografie Anna Redi
aiuto regia Raffaele Di Florio
assistente scenografa Sandra Müller

Fondazione del Teatro Stabile di Torino / Teatro di Roma


Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30 (salvo giovedì 7 maggio ore 15, pomeridiana per le scuole); domenica ore 16. Lunedì riposo

Durata: 75 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro.

Informazioni e prenotazioni 848800304 - www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...