Passa ai contenuti principali

"Il vizio dell'amore" debutta al Teatro Furio Camillo.

Il vizio dell’amore

di Gabriele Romagnoli regia Gabriele Colferai

SINOSSI Nuoce gravemente alla salute. Provoca dipendenza. Finisce in fumo, avvocati, rancore o, peggio ancora, nostalgia. Si faccia avanti chi conosce un’alternativa al Vizio Dell’Amore.

Nove donne, nove storie, nove frammenti di vita al femminile. Una professoressa dalla vita perfetta che all’improvviso decide di ricominciare daccapo. Una donna che si converte all’Islam. Una moglie che proprio quando crede di aver finalmente scoperto chi è davvero il marito, lo perde. Una ragazza che decide di perdere la sua verginità con uno sconosciuto…

Ognuno di noi si ritroverà tra le pieghe delle parole dei monologhi di queste donne. O forse sarebbe meglio dire dialoghi? Ci racconteranno i loro amori, che sono come i nostri: perché tutti abbiamo passato anni sotto una veranda ad aspettare le nuvole, conosciuto qualcuno e imparato il suo nome, perduto quando abbiamo capito. Che cosa? Che non c’è niente da capire.

NOTE DI REGIA

I monologhi saranno trattati come vere e proprie confessioni, nel senso etimologico del termine che comprende il concetto di “fiducia”. Il pubblico sarà presente agl’occhi delle donne mentre si spoglieranno raccontando la loro esperienza con l’amore. I finali sorprendenti non devono essere anticipati in alcun modo, l’obiettivo per ogni attrice è preparare il terreno senza che il pubblico se ne accorga, remando apparentemente contro la natura drammatica della maggior parte delle storie.

La scena: una parete movibile, che crea dietro le attrici uno sfondo che ricorda una pagina di libro, con il numero di pagina e parole estrapolate dal testo stesso, significative, ma mai didascaliche o rivelatrici. Il movimento circolare di questa parete dovrebbe richiamare lo sfogliare delle pagine di un libro, quello della vita di una donna, del suo percorso, non sempre di crescita. Sei cubi, da cui verranno fuori oggetti che aiuteranno a contestualizzare il momento in cui i personaggi si stanno raccontando e che si muoveranno tra il presente del racconto e il passato dell’accaduto. Presenti in modo ogni volta diverso saranno le paia di scarpe da donna, a definire un dettaglio del carattere delle le protagoniste del racconto. Put in my shoes!... dicono gli inglesi.

Per contrasto alla grande umanità, diretta e semplice, delle confessioni gli inserti cantati dovrebbero rappresentare degli a parte, in cui donne di spettacolo, algide, forti e potenti cantano storie d’amore al femminile, come se le vicende cantate non le riguardassero; con l’evoluzione della canzone stessa colmeranno questa distanza fino ad arrivare all’identificazione completa e precisa con le parole e i pensieri della donna di cui stanno cantando.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano