Passa ai contenuti principali

In scena al Teatro Delfino "Dattilografe" omaggio alle donne lavoratrici del dopoguerra.

Prodotto da Liberipensatori “Paul Valéry” in collaborazione con Archivio Storico Olivetti va in scena

DATTILOGRAFE

SOGNI, CONQUISTE E DELUSIONI DI TRE GRANDI DONNE NEL SECONDO DOPOGUERRA
Sala Delfino, P.za Piero Carnelli – ore 21 – domenica ore 16

Dal 20 al 22 marzo va in scena al Teatro Delfino di Milano, Dattilografe - di Cristian Mascia, regia di Oliviero Corbetta, con Elena Canone, Stefania Rosso, Daniela Vassallo – uno spettacolo allegro e delicato che omaggia quelle donne che nel secondo dopoguerra contribuirono alla rinascita del Paese con lavoro e sacrifici.

Correva l’anno 1957 quando Olivetti dava alle stampe un delizioso volumetto dal titolo Piccola guida di ortografia. Si trattava di uno svelto ed elegante manuale che indicava alle dattilografe, lavoratrici ovviamente privilegiate della fabbrica eporediese, la via per non incappare in “orrori” di ortografia e consentire loro di scrivere le “molte pagine quotidiane in maniera corretta, uniforme, decorosa”. In tempi di correttori automatici, il pensiero di quel mondo, visto attraverso la distanza che il tempo ha accumulato, strappa un sorriso di tenerezza. Eppure quella generazione ha affrontato coraggiosamente un tragico dopoguerra e la ricostruzione di una nazione che, grazie alle solide basi gettate dalla Resistenza, ha saputo, proprio in quegli anni, rialzare la testa. Dattilografe strizza l’occhio alla commedia musicale e vuole essere un omaggio alle donne che allora lavorarono, si sacrificarono e, entrando sempre di più capillarmente nel mondo del lavoro, contribuirono a riscattare agli occhi del mondo un Paese che si era colpevolmente arreso alle infauste lusinghe del regime fascista. Come vivevano quelle donne? Cosa sognavano? Con chi speravano di costruire il futuro? A queste domande cerca di rispondere questo spettacolo nato in stretta collaborazione con l’Archivio storico Olivetti di Ivrea.

Teatro Delfino

Dal 20 al 22 marzo

Sala Delfino, P.za Piero Carnelli - ore 21 – domenica ore 16


Dattilografe

di: Cristian Mascia (con note a margine di Oliviero Corbetta)

regia: Oliviero Corbetta

cast: Elena Canone, Stefania Rosso, Daniela Vassallo

cast tecnico: musiche originali di Bruno Coli, coreografie di Teodoro Bungaro, grafica di Daniela Vassallo, light designer Pietro Striano, registrazioni Underdog Studio di Matteo Castellan

produzione: Liberipensatori “Paul Valéry” in collaborazione con Archivio Storico Olivetti

biglietti: intero euro 18 – ridotto euro 12

info: www.teatrodelfino.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano