Passa ai contenuti principali

"Cuore di tenebra" al Teatro Studiouno.

Charlie Marlow sogna l’avventura. Si perde negli spazi vuoti delle carte geografiche di inizio ’900, dove macchie rosse e azzurre segnano pochi fiumi e qualche lago. Ma il ragazzo vuole andare là dove i nomi non ci sono ancora, nel centro del continente. Dritto nel cuore delle tenebre. Marlow però non sa nulla di ciò che lo aspetta. Ignora completamente l’arroganza e la vo­racità del colonialismo. Il cuore dell’Africa è lo specchio dell’Occidente. E lì in mezzo, seduto su una montagna di inferno, c’è Kurtz, che tende al cielo, sognando di diventare Dio. 

Il romanzo culto dello scrittore polacco Joseph Conrad, che ha ispirato Hugo Pratt per Corto Maltese e Francis Ford Coppola per Apocalypse now, è ora anche in teatro. Un viaggio avvincente che parte da Londra fino al centro dell’Africa, risalendo il fiume Congo. C’è il silenzio assordante. C’è l’avorio. E c’è Kurtz.

L’adattamento e la regia sono di Virginia Acqua e l’interpretazione è di Valerio Di Benedetto già protagonista al cinema del film-evento Spaghetti Story di Ciro De Caro, che dopo il grande successo in Italia partecipa a numerosi festival internazionali, e del film creato appositamente per il web Vittima degli eventi, scritto da Luca Vecchi e diretto da Claudio Di Biagio, nel quale ha interpretato il ruolo di Dylan Dog.

CUORE DI TENEBRA

dal romanzo di Joseph Conrad

adattamento e regia di

Virginia Acqua

con

VALERIO DI BENEDETTO


Teatro Studio Uno - Roma

dal 19 al 29 marzo 2015


Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto polacco di Roma e della Joseph Conrad Society di Londra.


Repliche dal giovedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00.

Biglietto 10 euro.

Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6 - Roma

tel. 349 4356219




















Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.