Passa ai contenuti principali

Debutta su Radio Popolare Roma "Sarvognuno" con Giorgio Tirabassi e Pier Paolo Mocci.

Giorgio Tirabassi
e Pier Paolo Mocci

SARVOGNUNO

Aneddoti, stornelli, versi, chiacchiere, musica dal vivo

su RADIO POPOLARE ROMA 103.3 fm

da Giovedì 12 Marzo alle ore 17.00
ogni settimana, ogni Giovedì, per 10 puntate

in streaming su radiopopolareroma.it e sul profilo ufficiale Facebook “Giorgio Tirabassi”

Prima puntata ospite: Maurizio Battista

OSPITI SPECIALI NELLE VARIE PUNTATE
Gigi Proietti, Carlo Verdone, Maurizio Battista, Ricky Memphis, Massimo Wertmuller e numerosi altri

SULL’ONDA DEL GRANDE SUCCESSO DEGLI SPETTACOLI MUSICALI SULLA CANZONE ROMANA D’AUTORE E SULL’ENTUSIASMO RISCONTRATO ANCHE IN TERRA STRANIERA (A LONDRA) DEL PROGETTO “REVIVAL” SU DJANGO REINHARDT, DEBUTTA SU RADIO POPOLARE ROMA LA NUOVA TRASMISSIONE RADIOFONICA IDEATA E CONDOTTA DA GIORGIO TIRABASSI IN COPPIA CON PIER PAOLO MOCCI

FORMAT

Durata: 10 puntate da 1 ora ciascuna a partire dal 12 Marzo 2015, ogni giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

LE PUNTATE

GIGI PROIETTI RACCONTA PETROLINI, MEMPHIS GLI ANNI DI “DISTRETTO”

VERDONE LA SUA ROMANITA’ CON MARIO BREGA E LA SORA LELLA

WERTMULLER RICORDA ALBERTO SORDI E GIGI MAGNI, E POI OMAGGI A GABRIELLA FETTI, ANNA MAGNANI “MAMMA ROMA”…

Serenate, Malavita, Repubblica Romana, il Carnevale Romano, Belli, Trilussa e i poeti “minori”, Fregoli, Petrolini e la romanità pasoliniana di Sergio Citti raccontata da Gigi Proietti sul set di “Casotto”. Questi e altri temi, argomenti e mitiche scene fanno parte di “Sarvognuno”, un progetto radio-teatralmusicale di Giorgio Tirabassi e Pier Paolo Mocci.

Tra un brano di Gabriella Ferri, citazioni dei film di Gigi Magni, Anna Magnani, battute di Mario Brega (tratte da Carlo Verdone) e le ricette della Sora Lella “come se magna a Roma”. Con accompagnamento musicale dal vivo di Giorgio Tirabassi, nella molteplice veste di chansonnier con brani come “Stelle”, “Sinnò me moro”, “Le mantellate”, “Come te posso amà”.


e con la partecipazione di

Prof. Marcello Teodonio. Presidente del Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli”, segretario scientifico del Comitato Nazionale delle Opere di Giuseppe Gioachino Belli, titolare delle cattedre di Letteratura italiana presso la Fondazione Besso di Roma e di Letteratura romanesca presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato oltre 20 opere saggistiche con le principali case editrici scrivendo dal Belli al Pasolini “romanesco”.


Dichiarazioni di Giorgio Tirabassi

La passione per la canzone romana e soprattutto per la cultura e la tradizione romana mi hanno accompagnato sin da piccolo sull’onda dei grandi interpreti, Gabriella Ferri, Ettore Petrolini, Anna Magnani, Gigi Proietti. Un’altra mia grande passione, la chitarra, mi ha portato con il tempo ad approfondire molti stili: blues, bossa nova, jazz e attraverso l’ascolto di Django Reinhardt, lo stile manouche. Il progetto radiofonico nasce dal desiderio di riportare alla luce serenate, drammi popolari in tre strofe e stornelli ancora nascosti del repertorio romanesco da me arrangiati in chiave jazz (sul quale progetto sto preparando un disco). Con la radio abbiamo inoltre la possibilità di raccontare aneddoti, versi, testimonianze, storie, miti, che costituiscono un percorso sulla romanità affascinante e prezioso.

Per realizzare le puntate verranno coinvolti alcuni amici attori che condividono con noi questo tema, questa passione, la Romanità, qualcosa di popolare e colto al tempo stesso
”.

Giorgio Tirabassi

BREVE BIOGRAFIA AUTORI E CONDUTTORI

Giorgio Tirabassi

Formatosi in teatro nella scuola-compagnia di Gigi Proietti, Giorgio Tirabassi ha presto intrapreso un’intensa carriera cinematografica e televisiva, incontrando la direzione di registi come Ettore Scola, Marco Risi, Carlo Mazzacurati, Marco Tullio Giordana, Francesca Archibugi. E’ diventato popolarissimo grazie alla serie televisiva Distretto di Polizia e ha legato il suo nome ad importanti sceneggiati televisivi di successo, tra i quali Paolo Borsellino (10.834.000 spettatori, share 42%). Oggi interprete affermato e di grande popolarità (si pensi anche alle serie I Liceali e Benvenuti a Tavola), Giorgio Tirabassi è il volto di punta delle fiction Mediaset (in uscita su Canale 5, Squadra Mobile nel 2015). La sua passione è tutta rivolta alla romanità, alla cultura popolare romana e musicale di cui è un attento interprete e arrangiatore. Da anni suona stornelli popolari in chiave jazz, lodati da pubblico e addetti ai lavori. Sul versante jazz si è invece esibito con successo, perfino a Londra, proponendo in quintet con Moreno Viglione lo stile manouche di “Django Reinhardt”.

Pier Paolo Mocci

Manager della comunicazione ed editore. E’ stato giornalista per oltre un decennio per il quotidiano Il Messaggero, occupandosi soprattutto di Cultura & Spettacoli. Ha collaborato negli anni con decine di testate, tra le tante Avvenimenti-Left e L’Espresso. Ha scritto il saggio “Francesco Rosi e il cinema civile italiano negli anni di Piombo” pubblicato da Sinapsi (2004). Collabora da free-lance come consulente della comunicazione per numerose aziende.

E’ amministratore unico di NED srl, giovane azienda operante nella Comunicazione & Pubblicità nella quale collaborano giornalisti, grafici, blogger, fotografi, web-designer, copy-writer e social-media influencer. Ha collaborato con Lillo & Greg al programma “610” su Radio2, è stato co-autore per gli attori Stefano Vigilante e Paola Minaccioni all’interno della Fattoria dei Comici diretta da Serena Dandini. E’ direttore del Brancaccio Magazine, house-organ del Teatro Brancaccio di Roma. E’ direttore e coordinatore di Botteghe Storiche Magazine, house-organ dell’Associazione Botteghe Storiche di Roma (Cna – Camera di Commercio). E’ amico e collaboratore di Giorgio Tirabassi.

Nel 2015, a 35 anni, sta intraprendo una nuova e parallela carriera di editore.

Sponsor

ARTEMISIALAB
www.artemisialab.it

GIANSANTI GIOIELLERIE
Facebook: Giansanti Gioielli d'Autore

HOSTERIA DEL PESCE
www.hosteriadelpesce.it

LA DEGUSTAZIONE
www.ladegustazione.com

VITO RISTORANTE
www.vitosroma.it


Partner


AD SPEM
www.adspem.org

AGF – ARTI GRAFICHE FRACASSA
www.volantiniroma.net

AND – ARTE NON DEFINIBILE
www.andarte.it

ARION
www.libreriearion.it

ROCK AM
www.rockam.it

SALA UMBERTO
www.salaumberto.com

TEATRO BRANCACCIO
www.teatrobrancaccio.it


Amici


Video House Club

Aconsulting

Studio Giudice srl

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano