Passa ai contenuti principali

"Creaturamia" liberamente tratto dal romanzo di Pino Roveredo allo Spazio Tadini.

L’amore materno e il dramma di un figlio tossicodipendente

in “Creaturamia…”, monologo a tinte forti

in scena il 20 e il 21 febbraio allo Spazio Tadini di Milano

La storia e l’eroismo di Marina, madre disperata ma coraggiosa, che ripercorre l’odissea del figlio Gianluca, schiavo della droga: il dolore, la tenacia e la speranza si mescolano nell’intensa interpretazione dell’attrice-regista Marianna Esposito -
Milano, febbraio 2015 - Una stanza vuota. Abitata solo da ricordi. In scena una madre, Marina. Suo figlio Gianluca, 17 anni, non è con lei, ma Marina non smette, non riesce a smettere di essere madre: rivolgendosi al figlio assente, srotola i propri ricordi e narra una storia. La storia di un ottimismo disperato. La storia di “quarantasei anni di gioia e quattromila anni d'inferno”, a partire dal primo choc: Gianluca in overdose. Da quel momento, pietra dopo pietra, Marina ripercorre un cammino fatto di disgrazie, delusioni, frustrazioni, dolore e bestemmie, ma anche di resistenza, tenacia e speranza.
Creaturamia… - scritto, diretto e interpretato da Marianna Esposito - è un monologo a tinte forti, che parla del dramma di una madre il cui figlio, dopo la morte del padre, diventa tossicodipendente. Liberamente tratto dal romanzo Caracreatura di Pino Roveredo (edito da Bompiani), Creaturamia… non è però solo una storia di dipendenza dalla droga e di legami familiari che vanno in frantumi. È, infatti, anche un racconto di forza e di tenacia, di ottimismo e di dolore, miscelati nel corpo di una donna che combatte per quello a cui tiene di più: suo figlio.

Quello di Marina è un personaggio tragicomico, a volte goffo, a tratti grottesco, ma in fondo reale e il pubblico, con lei, ride e piange allo stesso tempo.
La pièce, prodotta dalla compagnia milanese TeatRing, è stata presentata nel corso di varie rassegne, incluso l'Edinburgh Fringe Festival, e in luoghi non convenzionali (come le scuole e le carceri), tra cui la Casa di reclusione di Bollate (Milano), riscuotendo gli apprezzamenti della stampa e della critica: «Una scrittura scenica vincente in cui, con pochissimi accorgimenti - una sedia, un tavolo, un filo che ricorda la matassa gaddiana, pupazzi e poco altro: fra luci e indumenti - si evoca quel miscuglio di sensazioni, fra impotenza e presa di posizione, che anima Marina» ha scritto Whipart; per Gufetto Magazine, sito d’informazione e recensioni teatrali, «il monologo creato e interpretato da Marianna Esposito è un’esperienza emozionale, viscerale… l’attrice trasporta sulla scena il dolore con le splendide parole del testo e una grande fisicità, che tramortisce e stordisce, passando da gesti fortemente evocativi a sequenze di movimenti stranianti, caotici e dissonanti. Esattamente come dev’essere lo stato d’animo e mentale di una madre che attraversa un simile e folle calvario». Infine, secondo il giornale on line 2duerighe.com, «Marianna Esposito dà vita ad uno spettacolo in cui il movimento è importante al pari delle parole e in cui l’ottima recitazione è affiancata da interessanti scelte di regia e di allestimento (…) Il risultato è uno spettacolo di forte impatto, in cui la vicenda di una donna che continua a lottare mentre la sua vita va progressivamente in pezzi diviene quasi un modello, un esempio e un invito a non arrendersi mai, a trovare sempre la forza per difendere quello che si ha di più caro».

Creaturamia… - Venerdì 20 e sabato 21 febbraio 2015; ore 21

Dove: Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24, Milano.

Tel 02-26829749; info: federicapaola@spaziotadini.it; www.spaziotadini.it

Biglietti: intero 12 euro (+1 euro per la tessera per accedere allo Spazio Tadini); ridotto 9 euro per gli studenti delle scuole di teatro (+1 euro).

Regia: Marianna Esposito

Assistenza alla regia: Francesca Manca

Scenografia: Roberta Corbetta

Luci: Francesco Collinelli

Con: Marianna Esposito

Produzione: TeatRing.

Associazione culturale di promozione sociale TeatRing

Sede operativa: via Portoferraio 4, 20141 Milano

Tel: 338/4606518; e-mail: info@teatring.it; www.teatring.it




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent