Passa ai contenuti principali

Anteprima Nazionale di "Next to normal". La presentazione di Marco Iacomelli.

Debutta il 7 marzo 2015 al Teatro Coccia di Novara, che ne ospiterà anche la residenza di allestimento, la versione italiana di NEXT TO NORMAL, uno dei maggiori successi di Broadway degli ultimi anni, che approda in Italia grazie al lungimirante progetto della STM. Lo spettacolo, con la regia di Marco Iacomelli, è prodotto in collaborazione con Compagnia della Rancia

NEXT TO NORMAL nasce nel 1998 come un workshop di 10 minuti dal titolo Feeling Electric ; dieci anni dopo il passo tra la prima rappresentazione Off e la consacrazione a Broadway è breve e avviene quando lo spettacolo debutta al Booth Theatre nella primavera del 2009.



La sua forza dirompente, moderna e innovativa è subito chiara: una versione speciale viene twittata in brevi messaggi da 140 caratteri ognuno fino al mattino del 7 giugno, quando – dopo ben 11 nomination – vince 3 premi ai Tony Awards™ 2009. NEXT TO NORMAL vince anche il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 2010, diventando così l’ottavo spettacolo musicale della storia a ricevere un premio tanto prestigioso (l’ultimo era stato nel 1996, RENT, diretto da Michael Greif, regista anche di NEXT TO NORMAL). 

Dopo essere stato messo in scena a Broadway e negli USA, NEXT TO NORMAL viene prodotto anche in Canada e in Sud America e arriva in Europa in Norvegia nel 2010; seguono poi produzioni in Finlandia (2010), Svezia (2012), Paesi Bassi (2012), Germania (2013-2015) e Austria (2014). 

SINOSSI 

Diana Goodman è in apparenza una normale casalinga che vive nella periferia americana, così come del tutto normale sembra la sua bella famiglia. In realtà Diana soffre di disturbo bipolare accompagnato da allucinazioni, derivanti da un trauma da lei vissuto sedici anni prima. Suo marito Dan, un architetto, si impegna per mantenere la sua famiglia stabile, ma questa lotta diventa sempre più problematica, specialmente quando Diana decide di smettere di prendere le pillole prescritte dal suo psichiatra. Dopo diversi tentativi fallimentari di arginare la patologia mediante sedute di psicoterapia, Diana cade in un luogo ancora più oscuro, fino ad arrivare al tentativo di suicidio. Su suggerimento di un nuovo medico curante, Diana viene convinta dal marito a sottoporsi a terapia elettroconvulsiva (elettroshock) che le provoca però amnesie. La relazione di Diana con la figlia Natalie diventa tesa perché la ragazza adolescente, in una fase così delicata della crescita, si sente invisibile agli occhi della madre, che a lei sembra preferire il fratello. 

NEXT TO NORMAL Una rivoluzione nel Teatro Musicale, presentato in Italia grazie alla STM
NEXT TO NORMAL presenta diverse peculiarità che sono una svolta, un punto di rottura, una piccola rivoluzione nel mondo del Teatro Musicale, che il regista italiano Marco Iacomelli sposa, diventando rappresentative dell’obiettivo di voler mettere in scena un prodotto teatrale innovativo, che affronta temi talvolta distanti dalla tradizione italiana del genere. Questa missione viene perseguita con passione attraverso STM insieme ai co-fondatori Andrea Manara e Davide Ienco.

I personaggi di NEXT TO NORMAL (la famiglia Goodman composta da una madre, un padre, due figli adolescenti, più gli psichiatri e il giovane Henry) si cimentano con la potente teatralità di una partitura musicale di stampo rock, esprimendo attraverso questa una infinita gamma di sfumature emotive.

NEXT TO NORMAL affronta temi che non ci si aspetterebbe di trovare in uno spettacolo musicale “tradizionale”: disturbo bipolare, allucinazioni, elettroshock, psicofarmaci, lutti, suicidi – i cui effetti ricadono sulla vita quotidiana di genitori e figli – e il tentativo di vivere una vita quasi normale, nonostante tutto. Questi temi così delicati e scottanti vengono portati in scena con sottile ironia e attraverso imprevedibili colpi di scena.

NEXT TO NORMAL non è tratto da nessun libro o film di successo, bensì è totalmente originale: un fatto "controcorrente" rispetto alle tendenze attuali e che rende ancora più innovativo il progETTO.

La presentazione di Marco Iacomelli.





CAST CREATIVO

MUSICA Tom Kitt 
LIRICHE E LIBRETTO Brian Yorkey
PRODUTTORI Andrea Manara, Davide Ienco 
REGIA e ADATTAMENTO Marco Iacomelli 
LIRICHE e LIBRETTO ITALIANI Andrea Ascari
SUPERVISIONE ARTISTICA Saverio Marconi 
SUPERVISIONE MUSICALE Simone Manfredini
DIREZIONE MUSICALE Riccardo Di Paola 
SCENE Gabriele Moreschi 
COSTUMI Maria Carla Ricotti 
COREOGRAFIE Gillian Bruce
DISEGNO LUCI Valerio Tiberi 
DISEGNO FONICO Armando Vertullo 
REGISTA COLLABORATORE Francesco Marchesi 
PRODUZIONE DISCOGRAFICA Donato Pepe 
CONSULENZA ORGANIZZATIVA Alessio Imberti 
COMUNICAZIONE Sara Maccari 
COMMUNICATION DESIGNER Gaetano Cessati 
MARKETING STRATEGIST Francesca Maletta

CAST ARTISTICO

DIANA (la madre) Francesca Taverni 
DAN (il padre) Antonello Angiolillo 
GABE (il figlio) Luca Giacomelli Ferrarini 
NATALIE (la figlia) Laura Adriani 
HENRY (il ragazzo di Natalie) Renato Crudo 
DR. MADDEN/DR. FINE (gli psichiatri) Brian Boccuni

INFORMAZIONI PER L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI

I biglietti per l’anteprima assoluta nazionale sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Coccia di Novara: Via f.lli Rosselli, 47 28100 - Novara (NO)

Sono acquistabili anche on-line al seguente indirizzo: http://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx

Le tariffe variano in base al settore scelto, fare riferimento alla tabella qui di seguito e per ulteriori informazioni chiamare il numero +39.0321.233201

Prezzi Biglietti

Settore GIALLO intero 
€ 30,00 ridotto € 24,00

Settore AZZURRO intero 
€ 24,00 ridotto € 19,00

Settore ROSA inetro 
€ 24,00 ridotto € 19,00

Settore VERDE intero 
€ 15,00 ridotto € 12,00 

RIDUZIONI 
Hanno diritto ad acquistare biglietti del tipo “Ridotto”: ultra sessantenni muniti di documento valido, giovani fino a 26 anni, portatori di handicap, tessere convenzionate, abbonati alla stagione teatrale. N.B.: le riduzioni non sono cumulabili

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano